BIOGRAFIA, biografie · Culture politiche · Politica locale - Como · Politica nazionale · Politica regionale e locale · POLITICI

La terza vita di GIUSEPPE GUZZETTI ricomincia dal PD di Enrico Letta per lottare contro le povertà. Il politico e filantropo comasco ha chiesto di iscriversi al partito, articolo di MARCO GUGGIARI in Corriere di Como, 18 marzo 2021

letto in edizione cartacea

cerca in:

https://www.corrieredicomo.it/

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · CULTURA e CULTURA LOCALE · Culture politiche · POLITICA ITALIANA · Politica nazionale

Presentazione del libro di Aldo Giannulli, La strategia della tensione. Intervistano l’autore Patrizia Di Giuseppe e Giuseppe Gagliano, all’ Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta, via Brambilla 39, COMO, 9 maggio 2019, ore 17.30

INCONTRO CON ALDO GIANNULLI
Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta, via Brambilla 39, ore 17.30, ingresso libero

Presentazione del libro di Aldo Giannulli La strategia della tensione. Intervistano l’autore Patrizia Di Giuseppe (direttrice dell’Istituto) e Giuseppe Gagliano (presidente del Centro studi strategici Carlo De Cristoforis). Giannulli è ricercatore in Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Milano, consulente delle Procure di Bari, Milano (strage di piazza Fontana), Pavia, Brescia (strage di piazza della Loggia), Roma e Palermo, collaboratore della Commissione stragi. Nel novembre 1996 ha contribuito alla scoperta di una gran quantità di documenti non catalogati dell’Ufficio affari riservati del Ministero dell’interno, nascosti in quello che poi è stato definito come l’“archivio della via Appia”.

Politica nazionale · Politica regionale e locale

Pensioni d’oro a Como. Un milione all’anno – 2011

Sono 13 gli ex parlamentari lariani che percepiscono una pensione parametrata agli anni spesi a Roma, sponda Montecitorio o Palazzo Madama. Il più ricco dell’elenco è l’ex democristiano Gianfranco Aliverti, che nella capitale rimase 27 anni e che per questo, oggi, percepisce una indennità mensile di 9636 euro lordi. Comasco doc, sindacalista, fu protagonista di cinque legisalture, dalla VII alla XI, definitivamente abbandonando la capitale il 14 aprile del 1994. Fu membro e presidente di diverse commissioni, sottosegretario all’Industria un in governo Andreotti del 1978.

Marte Ferrari e Renzo Pigni percepiscono il primo 8828 euro lordi di pensione, per 22 anni di servizio alla Camera dei Deputati, il secondo, per vent’anni, 8455. Ottantadue anni, sindacalista come Aliverti ma originario di Reggio Emilia, Ferrari fu a Roma per cinque mandati, sempre tra le fila del Psi: fu sottosegretario ai Lavori pubblici due volte, prima con Goria, quindi con De Mita, mentre tra il 1989 e il 1991 fu sottosegretario al Bilancio e alla programmazione economica.

Pigni è stato invece sindaco di Como, nonché tra i fondatori del Psiup lariano: originario di Fagnano Olona, è stato a Roma per quattro legisalture, ricoprendo anche l’incarico di segretario della persidenza della Camera.

Giancarlo Galli, Elia Manara e Gianfranco Tagliabue, con 15 anni di attività parlamentare all’attivo, oggi beneficiano di una pensione di 6590 euro. Galli è tuttora consigliere provinciale, ma la sua è una parabola politica molto eterogenea: fu deputato della Repubblica ma anche presidente dell’ente Provincia e sindaco di Mozzate.

viaPensioni d’oro a Como Un milione all’anno – Homepage Como.

2000 · Informazione locale · Politica nazionale · Politica regionale e locale

”PUÒ LA CULTURA ESSERE IL NUOVO MOTORE DI SVILUPPO DEL PAESE? Partiamo dai nostri Talenti”, Il dibattito prosegue attraverso i canali multimediali

Manifesto Cultura Como
Può la Cultura essere il nuovo motore di sviluppo del Paese?

Lo scorso 16 maggio, in Camera di Commercio, ha riscosso notevole successo l’incontro dal titolo
PUÒ LA CULTURA ESSERE IL NUOVO MOTORE DI SVILUPPO DEL PAESE? Partiamo dai nostri Talenti“.
Al dibattito hanno partecipato, tra gli altri, Mario Lucini (Sindaco di Como), Armando Massarenti (Responsabile Domenica Sole24Ore), Paolo De Santis (Presidente Camera di Commercio di Como), Barbara Minghetti (Presidente Teatro Sociale di Como) e Salvatore Amura (Presidente Accademia Galli – IED).
Si è trattato di un’importante occasione di confronto per il sistema socio-economico comasco, che vuole dare alla produzione culturale un ruolo centrale all’interno del modello di crescita futura del nostro territorio e del nostro Paese.
Per ritrovare la capacità di crescere e di competere più efficacemente nel contesto internazionale – è emerso – è necessario ridare al sistema culturale italiano risorseslancio edenergie per tradurre le sue immense potenzialità in qualità della vita, sviluppo umano ed economico.
Il dibattito prosegue attraverso i canali multimediali, luoghi immateriali ma valide piattaforme di partenza da cui intraprendere un cammino utile a tracciare alcune strategie di azione coordinate che possano contribuire al successo dell’industria culturale italiana e comasca.
Politica nazionale

Lombardia, elezioni nazionali 2013: per la campagna elettorale di Pietro Ichino, da POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI

vai:  per contribuire a sostenere i costi della campagna elettorale di Pietro Ichino « POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI.

Politica nazionale

Primarie del PD – partito democratico per le elezioni del 2013: il grande rinnovamento … con gli ex parlamentari di antico e recente mandato

Nomi nuovi e grande rinnovamento nel PD partito democratico comasco …

…. come Mauro Guerra, con tre mandati parlamentari trascorsi e vitalizio ultragarantito:

Repubblica – Camera dei deputati

(da “portale storico” del Parlamento: http://storia.camera.it/deputato/mauro-guerra-19570811)

e come la “sconosciuta”, Chiara Braga, ” in carica dal 29/04/2008 (in carriera parlamentare per 4 anni e 244 giorni)

Complimenti per lo spirito di innovazione

CULTURA e CULTURA LOCALE · Politica nazionale

un po’ di verità e chiarezza sui TEMPI REALI DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI

VAI A   Abbiamo calcolato… quanto lavora un prof: 1.759 ore all’anno – di Rossana Bruzzone Maria Antonia Capizzi, in Corriere.it « POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI.

Politica nazionale

Pietra tombale anche su Matteo Renzi quando afferma: “nella nostra alleanza non ci deve stare Casini, penso che ci voglia chiarezza, si dice all’inizio e non alla fine da che parte si sta” da Segni di Paolo del 1948

vai a  Pietra tombale anche su Matteo Renzi quando afferma: “nella nostra alleanza non ci deve stare Casini, penso che ci voglia chiarezza, si dice all’inizio e non alla fine da che parte si sta” « Segni di Paolo del 1948.