Politica e autobiografia · POLITICA e STORIA · Politica regionale e locale · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Elezioni Regionali del 12 e 13 febbraio 2023, Circoscrizione di COMO e provincia – in Ministero dell’Interno

Circoscrizione di COMO

VAI A:

Eligendo: Regionali [Scrutini] Circoscrizione di COMO (Italia) – Regionali del 12 e 13 febbraio 2023 – Ministero dell’Interno
 
consiglio regionale
Lombardia Attilio Fontana
COMO città · elezioni Comune di Como · Politica locale - Como · Politica regionale e locale · STORIA LOCALE E SOCIETA'

La bellezza di Como sia un bene comune, di Angelo Monti, in L’Ordine/La Provincia, 3 apr 2022

letto in edizione cartacea

cerca in: https://ordine.laprovinciadicomo.it/archivio/ricerca/autore/Angelo_Monti/

un estratto dell’articolo:

… l’idea è quella di predisporre una mappatura aperta e partecipata di tutte quelle aree urbane dove riconosciamo una caduta di urbanità e dove il brutto e l’incuria ne sottolineano l’emarginazione  .. penso alle aree delle dismissioni e della desertificazione urbana … rigenerare i tessuti dei quartieri  esterni .. magari partendo dalla scuola …

elezioni Comune di Como · Politica locale - Como · Politica regionale e locale

intervista a Paolo De Santis a cura di Michele Sada, Città ferma, ma può ripartire. La chiave: attrarre i giovani, in La Provincia 3 apr 2022

letto in edizione cartacea

cerca in https://www.laprovinciadicomo.it/

BIOGRAFIA, biografie · Culture politiche · Politica locale - Como · Politica nazionale · Politica regionale e locale · POLITICI

La terza vita di GIUSEPPE GUZZETTI ricomincia dal PD di Enrico Letta per lottare contro le povertà. Il politico e filantropo comasco ha chiesto di iscriversi al partito, articolo di MARCO GUGGIARI in Corriere di Como, 18 marzo 2021

letto in edizione cartacea

cerca in:

https://www.corrieredicomo.it/

Biografie di persone · Politica regionale e locale · Spallino Antonio · STORIA LOCALE E SOCIETA'

ANTONIO SPALLINO (1925-2017), Il sindaco che lasciò il segno, articolo biografico di Marco Guggiari in Corriere di Como, 14 agosto 2020

spl1334spl1335spl1336spl1337spl1338

Politica regionale e locale

Infopoint, mezzo milione buttato. Lorenzo Spallino “chiama” la Corte dei conti – in LaProvincia.it/COMO – Cronaca, Como

vai a

Infopoint, mezzo milione buttato Spallino “chiama” la Corte dei conti – LaProvincia.it/COMO – Cronaca, Como

CULTURA e CULTURA LOCALE · POLITICA e STORIA · Politica locale - Como · Politica regionale e locale · Vittime e criminali

Progetto San Francesco – CENTRO STUDI SOCIALI CONTRO LE MAFIE – Cermenate (CO)

vai a

Progetto San Francesco – CENTRO STUDI SOCIALI CONTRO LE MAFIE – Cermenate (CO)

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · violenza politica

Trame ordite. La tessitura della violenza, 2 agosto 1980, testo Gerardo Monizza, Lettura di Laura Negretti, Violoncello Valentina Turati. IN MEMORIA DELLE VITTIME COMASCHE DELLA “STRAGE DI BOLOGNA” DEL 1980, Venerdì 2 agosto 2019, ore 21, Basilica di San Fedele in Como.

Newsletter NodoLibri 30/07

EVENTO PUBBLICO IN MEMORIA DELLE VITTIME COMASCHE DELLA “STRAGE DI BOLOGNA” DEL 1980

Venerdì 2 agosto 2019 ore 21
Basilica di San Fedele in Como
Ingresso libero

Trame ordite
La tessitura della violenza

Memoria delle vittime: Strage di Bologna 1980

Testo Gerardo Monizza
Lettura d
i Laura Negretti
Violoncello Valentina Turati

Dopo 39 anni dalla Strage di Bologna NodoLibri e l’Università Popolare di Como ricordano Anna Bosio, Carlo e Luca Mauri nell’anniversario del tragico evento. La lettura in San Fedele è il primo appuntamento di “FuoriFiera del Libro 2019”, anteprima dell’appuntamento dedicato ai libri e alla lettura in programma in piazza Cavour dal 24 agosto all’8 settembre.

Trame ordite – La tessitura della violenza” è un testo che ripercorre, a ritroso, le giornate dei primi d’agosto 1980: dal funerale a Como delle tre vittime comasche risalendo fino allo scoppio della bomba alla stazione di Bologna il 2 agosto 1980. Una narrazione tragica scritta da Gerardo Monizza, letta da Laura Negretti e accompagnata dal violoncello di Valentina Turati.

Tutti sono invitati a partecipare.


Sabato 2 agosto 1980, alle ore 10 e 25, una bomba esplode nella sala d’aspetto della Stazione centrale delle Ferrovie dello Stato a Bologna. Ottantacinque sono le vittime, centinaia i feriti.

L’atto terroristico è l’ultimo di una serie che ha insanguinato l’Italia; non l’ultimo nel mondo. Altri attacchi, esplosioni e guerre continuano a coinvolgere popolazioni inermi, provocando morti e feriti a migliaia.
Tra le vittime di Bologna muore una famiglia comasca: padre, madre e figlio di sei anni. Erano per caso su quel treno…
Il racconto “Trame ordite” riunisce alcune testimonianze e riprende i tragici momenti vissuti in quei giorni dell’agosto 1980.


Per approfondire:
http://www.nodolibrieditore.it/scheda-libro/gerardo-monizza/2-agosto-1980-bologna-como-9788871852584-307364.html

Biografie di persone · CULTURA e CULTURA LOCALE · Politica regionale e locale · Spallino Antonio · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Archivio Antonio Spallino: c’è una città dentro, 28 luglio 2019 – Medium

Archivio Antonio Spallino: c’è una città dentro

28 luglio 2019

vai a

Archivio Antonio Spallino: c’è una città dentro – 2017/2022 – Medium

CULTURA e CULTURA LOCALE · Mostre · Politica locale - Como · Politica regionale e locale · Spallino Antonio · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Archivio ANTONIO SPALLINO, Mostra fotografica, Studio Spallino, via Volta 66, Como , 21/22 giugno 2019

Archivio Antonio Spallino

Mostra fotografica

21/22 giugno 2019

Studio Spallino, via Volta 66, Como

Carissimi,

nella mattinata di venerdì 21 giugno presenteremo alla stampa l’archivio di papà.

Contenendo l’archivio anche numerose immagini, con Enzo Pifferi abbiamo colto l’occasione per organizzare una piccola mostra fotografica che ripercorre il sentiero di vita di Antonio Spallino.

Quale posto migliore per ospitarla dello studio di via Volta, che papà ha costruito e amato?

Sospenderemo quindi l’attità professionale e apriremo lo studio al pubblico dalle ore 15:00 fino alle 18:30 di venerdì 21 giugno e dalle 10:00 alle 12:30 del sabato successivo.

Vi aspettiamo.

P.S.
Se avete foto con papà, portatele. Ne faremo una copia da inserire nell’archivio.

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · CULTURA e CULTURA LOCALE · Giardini del lago di Como · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Officina Como · Paesaggio del Lago di Como · Villa del Grumello · Villa Sucota · Ville sul Lario

VILLE, PARCHI, PERCORSI NATURALI: RISORSE PER LA CITTA’ E ATTRAZIONE PER I TURISTI?, incontro coordinato da Barbara Minghetti con Andrea Rurale (presidente del FAI Regione Lombardia), Moritz Mantero (presidente Orticolario), Paolo De Santis (presidente della Villa del Grumello), a VILLA SUCOTA – fondazione Ratti, Via per Cernobbio 19 , COMO, martedì 14 maggio alle ore 20 e 30. L’iniziativa è a cura di OFFICINA COMO

image001

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · ex Ticosa · Officina Como

Gli Hub creativi. Una dieci, cento Ticosa. Storie di rigenerazione urbana in Italia, intervengono: Marco De Michelis, Pierluigi Sacco, Guido Guerzoni, Beniamino Saibene, iniziativa di Officina Como, a cura di Angelo Monti, martedì 16 aprile, Biblioteca di Como, Piazzetta Lucati, ore 20,25

image001