Biografie di persone · Erba · Vittime e criminali

Diffamazione dei fratelli Castagna, Azouz Marzouk condannato a due anni e mezzo – in EspansioneTv

Politica e autobiografia · POLITICA e STORIA · Politica regionale e locale · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Elezioni Regionali del 12 e 13 febbraio 2023, Circoscrizione di COMO e provincia – in Ministero dell’Interno

Circoscrizione di COMO

VAI A:

Eligendo: Regionali [Scrutini] Circoscrizione di COMO (Italia) – Regionali del 12 e 13 febbraio 2023 – Ministero dell’Interno
 
consiglio regionale
Lombardia Attilio Fontana
AMBIENTE, ECOLOGIA, AREE URBANE · LUOGHI D'ITALIA · POLITICA e STORIA · POLITICA ITALIANA · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi – A cura di Andrea Membretti, Stefania Leone, Sabrina Lucatelli, Daniela Storti, Giulia Urso, Donzelli editore, 2023

da:

vai all’editore:

Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi – A cura di Andrea Membretti, Stefania Leone, Sabrina Lucatelli, Daniela Storti, Giulia Urso

SCHEDA LIBRO

«Su quali competenze locali fare leva e quali politiche immaginare al fine di dare spazio reale al “desiderio di restanza” che si va sviluppando tra i giovani delle aree interne?».

Da decenni le aree interne italiane sono coinvolte in intensi processi di spopolamento, di rarefazione dei servizi pubblici essenziali, di impoverimento produttivo.

Si tratta di tendenze ormai croniche e alquanto diffuse, che il lavoro di analisi e di proposta dell’Associazione Riabitare l’Italia ha contribuito a riportare al centro del dibattito pubblico.

Nonostante il declino demografico, economico e di attenzione, le aree interne continuano ad essere luoghi vivi, dove quotidianamente si riproducono beni pubblici fondamentali per l’intero paese e dove milioni di cittadini hanno scelto di vivere e di investire le loro capacità.

L’abbandono umano non è l’unica cifra di queste terre; molti decidono consapevolmente di restare; altri, seppure in misura limitata, di ritornare; e altri ancora di provare a sperimentare in questi luoghi «lontani» nuovi stili di vita, più «lenti» e connessi con la natura. La voglia di radicamento è un aspetto inedito e ancora poco esplorato, che merita di essere messo in luce perché rivela una realtà fatta di giovani che non solo non hanno lasciato i loro paesi, ma che hanno scelto di restare – o di tornare – in modo attivo. Le storie raccontate in questo libro, raccolte attraverso un’ampia ricerca quanti- qualitativa condotta su un campione di oltre tremila giovani residenti nelle aree interne dell’intera penisola, fanno emergere il desiderio di «restanza», evidenziando tanto le opportunità quanto le difficoltà che la scelta di non partire comporta.

La ricerca, coordinata da Andrea Membretti e Sabrina Lucatelli, restituisce una lettura articolata del fenomeno, facendo emergere sia i fattori che minacciano le possibilità effettive dei giovani di vivere e lavorare nei propri territori di origine sia le opportunità legate a una vera e propria «capacità di restare», che richiede di essere coltivata e accompagnata da politiche in grado di rispondere alle esigenze e alle aspirazioni di chi resta.

 
AUTORI

Andrea Membretti
Andrea Membretti è professore di Sociologia del territorio all’Università di Pavia. 

Stefania Leone
Stefania Leone è professore associato di Sociologia generale all’Università di Salerno. 

Sabrina Lucatelli
Sabrina Lucatelli, direttrice dell’Associazione Riabitare l’Italia, è componente del Nucleo di valutazione del Dipartimento per la coesione della presidenza del Consiglio dei ministri ed è stata coordinatrice della Strategia nazionale per le aree interne. 

Daniela Storti
Daniela Storti è ricercatrice senior presso il Crea. 

Giulia Urso
Giulia Urso è ricercatrice in Geografia economico-politica per il Gran Sasso Science Institute. 

Associazione Riabitare l’Italia
L’Associazione Riabitare l’Italia, promossa da un gruppo di studiosi, esperti, operatori e policy makers, con diverse sensibilità culturali e disciplinari, ha l’obiettivo di stimolare riflessioni e conoscenze condivise per costruire una nuova rappresentazione d’insieme dell’Italia, in grado di raccontarne le contraddizioni e le disuguaglianze, i punti di forza e le potenzialità, alla ricerca di un migliore equilibrio tra le persone, le risorse e i luoghi, con particolare riguardo alle aree interne, marginalizzate e periferiche. L’Associazione, di cui fanno parte soci individuali e collettivi, è stata fondata nel 2020. Riabitare l’Italia promuove una rete di ricerche, seminari, incontri e dibattiti, e cura, d’accordo con l’editore Donzelli, la realizzazione di una serie di libri ispirata al suo nome. 

BIOGRAFIA, biografie · Centro Storico di Como · COMO città · LIBRI e EDITORI · Memoria storica · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Guggiari Marco, Pozzoni Carlo, C’era una volta a Como. Ricordi e immagini di qualche anno fa, Edizioni della Famiglia Comasca, 2022. Indice del libro

Centro Storico di Como · COMO città · Memoria storica · Spallino Antonio · STORIA LOCALE E SOCIETA' · urbanistica

La città murata di Como. Atti della ricerca promossa dall’Amministrazione Comunale negli anni 1968 e 1969, a cura del Comune di Como, 1970. Prefazione di Antonio Spallino

POLITICA e STORIA · Seta e industria tessile comasca · Storia e Economia · STORIA LOCALE E SOCIETA'

MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI, Andare per le vie italiane della seta, il Mulino editore

vai alla scheda dell’editore

il Mulino – Volumi – MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI, Andare per le vie italiane della seta

Quella della seta, nel nostro paese, è una storia di ideazioni e di sperimentazioni, dove si uniscono naturalità, capacità tecnica, sacrificio e gusto per la bellezza: il cuore del «made in Italy»

Un lunghissimo filo di seta collega idealmente, sin dall’XI secolo, il Sud con il Centro e il Nord Italia, l’Est con l’Ovest, Bisanzio con Palermo e Catanzaro, Lucca con Genova e Venezia e poi con Bologna, Firenze, Milano. L’itinerario lungo le vie italiane della seta parte dal Meridione dove la seta arrivò da Bisanzio, a sua volta giuntavi dalla Cina. Dobbiamo ai Bizantini l’avvio della coltivazione del gelso e l’allevamento del baco in Calabria, attorno all’anno Mille, e agli Arabi la tessitura serica in Sicilia, attestata nel XII secolo. L’arte della seta approdò poco dopo a Lucca, dove nel tempo conversero abili filatori e tessitori e da cui altrettanti ne partirono, ingaggiati da altre città attratte dalla produzione di un bene tanto prezioso quanto ben remunerato. Broccati, velluti, veli ornarono corti e residenze d’Europa, facendo della produzione serica italiana un’eccellenza.

Maria Giuseppina Muzzarelli ha insegnato Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda nell’Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato «Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo» (20082), «Il denaro e la salvezza» (2001), «Pescatori di uomini» (2005), «Un’italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan, intellettuale e donna» (20172), «Breve storia della moda in Italia» (20142), «A capo coperto. Storie di donne e di veli» (20182), «Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all’età moderna» (2020).

Tutta l’Italia o quasi è intessuta di seta
1. «Le magnifiche sette»: aree e città capitali della seta dal pieno Medioevo all’Età moderna
Prima tappa al Sud, tra Calabria e Sicilia.
Lucca: da dove l’arte si irradia.
Bologna, capitale dei veli.
La Firenze dei tessuti sontuosi.
Venezia: drappi raffinati e 2.000 chilometri di «poste».
Diecimila casse di velluto in viaggio da Genova ad Anversa.
Milano, da un’intensa gelsibachicoltura a una fortunata industria serica.
Di nuovo al Sud, a Napoli segnatamente.
2. Una trama pressoché continua di città e di centri minori
Grandezza e sogno: ancora Napoli e l’utopia realizzata di San Leucio.
Un caso simile e insieme diverso: Torino e Racconigi.
Un caso simile e insieme diverso: Torino e Racconigi.
La via lariana della seta.
Dalla Vallagarina con Ala, città di velluto, a Rovereto e da lì al Friuli.
Per ville palladiane lungo il filo della seta.
L’operosa Emilia: Ferrara, Modena, Reggio.
Tre tappe in Romagna: Lugo, Forlì e Meldola.
L’Italia di mezzo: Siena, Pescia e Roma.
Ascoli: i bozzoli gialli e l’importanza del distanziamento.
Umbria: una miriade di piccoli allevatori, una manciata di filande e un caso di revival medievale.
Di qua e di là dallo Stretto.
Ricominciamo dalla storia
Nota bibliografica
AMICI e persone conosciute nel tempo · Pci-Pds-Ds Como · POLITICA e STORIA

Una vita ad aiutare gli altri. Addio Elide Greco – 2 apr 2022

COMO città · ex Ticosa · Lavoro · Spallino Antonio · STORIA LOCALE E SOCIETA' · urbanistica

Lorenzo Spallino: “Ticosa: c’è una mostra da vedere e uno spazio da progettare …, in Medium

… ho portato, come contributo, la sintesi di una chiacchierata con papà quando entrai in giunta nel 2012 e, con l’arch. Cosenza, cominciammo ad occuparci del tema …

per l’intero articolo vai a

Ticosa: c’è una mostra da vedere e uno spazio da progettare. | by Lorenzo Spallino | 2017/2022 | Apr, 2022 | Medium
Biografie di persone · Cavalleri Giorgio · Storia Contemporanea · STORIA LOCALE E SOCIETA'

L’eredità morale di Achille Grandi, articolo di Giorgio Cavalleri, in La Provincia/L’Ordine, 26 settembre 2021

letto in edizione cartacea

cerca in:

https://ordine.laprovinciadicomo.it/archivio/ricerca/autore/Giorgio_Cavalleri/

cerca anche https://www.corrieredicomo.it/tag/giorgio-cavalleri/

BIOGRAFIA, biografie · Culture politiche · Politica locale - Como · Politica nazionale · Politica regionale e locale · POLITICI

La terza vita di GIUSEPPE GUZZETTI ricomincia dal PD di Enrico Letta per lottare contro le povertà. Il politico e filantropo comasco ha chiesto di iscriversi al partito, articolo di MARCO GUGGIARI in Corriere di Como, 18 marzo 2021

letto in edizione cartacea

cerca in:

https://www.corrieredicomo.it/