Argegno · baia di Piona · Bellagio · Bellano · Blevio · Brienno · Cadenabbia · Careno · Centro Storico di Como · Cernobbio · Colonno · Conosco Como? · Corenno Plinio · Domaso · Dongo · Faggeto · GENIUS LOCI · Gravedona · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Lecco · Lenno · Lezzeno · Menaggio · Moltrasio · NESSO · Pognana · Sala Comacina · Torno · Varenna

Ghielmetti Giuseppe, con i disegni a sanguigna di Franco Belluschi, IL LARIO, casa editrice Pietro Cairoli, Como, 1967. Indice del libro

informazioni sulla “matita sanguigna”:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sanguigna?fbclid=IwAR3D2Vs58lE8BUjlnRtboi_IkXKbNVbsaKrpNWbNrraMoKIj7RihHtpdLrU

Gravedona

GRAVEDONA: visita guidata a cura della Associazione Guide e Accompagnatori turistici di Como e Provincia, 14 dicembre 2013

l’ Associazione Guide e Accompagnatori turistici di Como e Provincia segnala

la visita guidata che si terrà sabato 14 dicembre a Gravedona

per informazioni: info@guidecomo.it

scarica le locandine

Gravedona

Gravedona2 (1) (1)

gravdedona gravdedona1 gravdedona2

Argegno · Bellagio · Brienno · Carate Urio · Dongo · Gravedona · Laglio · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Lenno · Lezzeno · Moltrasio · MUSICA · NESSO · San Siro · Torno · Tremezzo e Tremezzina · Van De Sfroos Davide · Zelbio

Davide Van De Sfroos, “Terra&Acqua”, la nuova guida edita da Dmedia Group. Tra locande e leggende, come piace al cantautore laghée

terracqua410A piedi o con la bici poco importa. E’ lo spirito quello che conta. Lo spirito dell’avventura, della scoperta, dell’esigenza di semplicità e dell’essenzialità. Però ci sono anche poesia e musica, quelle che il Lago di Como ispira e che 

Davide Van De Sfross è stato in grado di mettere nero su bianco nelle pagine dei suoi libri e sugli spartiti delle sue canzoni.

“Terra&Acqua”, la nuova guida edita da Dmedia Group e che ha come ispiratore il cantautore laghée, è tutto questo e ancora di più.

Tra un’osteria di Bellagio, una locanda di Argegno e un crotto sopra Torno, emerge l’anima folk di questo volume che è molto più di un semplice vademecum che presenta cosa di bello propone il Lario: è il modo di vivere di chi è profondamente legato al suo territorio, alle sue bellezze, alla sua gastronomia e alle sue tradizioni e ci propone di condividerle.

segue qui:

Como:Sulle orme di Van De Sfroos Tra locande e leggende, come piace al cantautore laghée

Alto Lario · Gravedona

Gravedona. Per Tolomeo Gallio polifonia del ‘500 e un libro

Gravedona. Per Tolomeo Gallio polifonia del ‘500 e un libro

Si concludono le celebrazioni a Palazzo Gallio.

Durata dell’evento: il 26/06/2011

 

Un cd e un libro: così si concludono le celebrazioni per il 4° centenario dalla morte del Cardinale Tolomeo Gallio. La presentazione delle due opere avverrà domenica 26 giugno, alle ore 17:30, a Palazzo Gallio di Gravedona.


I MADRIGALI DEL ‘500

Il cd contiene la registrazione del “Libro Secondo de madrigali a quattro e cinque voci” di Annibale Zoilo, a cura del complesso vocale “Cantando à prova”, diretto dal M° Marco Croci. Il gruppo si è costituito nel 2010 e deriva il suo nome da un verso di un madrigale di questa raccolta. È una formazione a organico variabile, composta da un gruppo di musicisti di solida formazione, provenienti da varie esperienze corali, con la comune passione per la musica antica. Annibale Zoilo (1537?‐1592) fu cantore della Cappella Musicale Pontificia e maestro di cappella a Roma e Loreto. Polifonista apprezzato compose due libri di madrigali. Il Libro secondo de madrigali a quattro et cinque voci è dedicato a Tolomeo Gallio, prelato di Cernobbio già segretario del Papa, all’epoca ancora monsignore, e qualche anno dopo cardinale.


IL LIBRO PER IL CARDINALE

Seguirà la presentazione del libro “Il Cardinale Tolomeo Gallio”, di Antonella Arnaboldi, Marco Croci, Mario Longatti, Darko Pandakovic, Oscar Tajetti; edizioni Nodo Libri

A cura di Elisa Denti

da VAOL.IT – Gravedona. Per Tolomeo Gallio polifonia del ‘500 e un libro.

Gravedona · Politica regionale e locale

Fusione dei Comuni di Consiglio di Rumo, Germasino e Gravedon: indetto il referendum – Cronaca – La Provincia di Como

ALTO LARIO – il nuovo comune che nascerà dalla fusione dei tre (Foto by COMO)

GRAVEDONA Il consiglio regionale ha approvato ieri la proposta di referendum per la fusione dei Comuni di Consiglio di Rumo, Germasino e Gravedona. L’altro giorno era stata la commissione affari istituzionali a deliberare a favore all’unanimità. Anche se non vincolanti, si attendono ora i pareri del consiglio provinciale, che si riunirà lunedì 20, e quello della comunità montana (l’assemblea è fissata per venerdì 17).
«I tre Comuni altolariani hanno deciso di perseguire un obiettivo che mira a razionalizzare le risorse finanziarie, strumentali ed umane per favorire una migliore e più efficiente gestione complessiva – è il commento del presidente della commissione affari istituzionali della Regione, Sante Zuffada – . Non dimentichiamo, poi, gli incentivi economici previsti dalla legislazione regionale e statale per le fusioni». Il consigliere comasco Luca Gaffuri sottolinea l’espressione bipartisan del consiglio regionale: «Il voto unanime è significativo. Ora i tre consigli comunali potranno indire il referendum entro tempi utili, cioè prima della scadenza dei mandati (Gravedona e Germasino sarebbero chiamati al rinnovo amministrativo nella primavera 2011). La fusione, a mio avviso, è una scelta che va sostenuta e che può essere di esempio per altre amministrazioni». Si va dunque al referendum, con i cittadini dei tre paesi chiamati ad esprimere l’ultima parola, quella che conta. Oltre ad esprimersi pei il sì o il no alla fusione, ogni cittadino dovrà indicare  anche in merito al nome da dare al nuovo ente. Le denominazioni più probabili sono: Castel del Lario; Alto Lario; Gravedona ed Uniti, San Gregorio e Sant’Jorio.

Fusione di tre comuni: indetto il referendum – Cronaca – La Provincia di Como.