Argegno · baia di Piona · Bellagio · Bellano · Blevio · Brienno · Cadenabbia · Careno · Centro Storico di Como · Cernobbio · Colonno · Conosco Como? · Corenno Plinio · Domaso · Dongo · Faggeto · GENIUS LOCI · Gravedona · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Lecco · Lenno · Lezzeno · Menaggio · Moltrasio · NESSO · Pognana · Sala Comacina · Torno · Varenna

Ghielmetti Giuseppe, con i disegni a sanguigna di Franco Belluschi, IL LARIO, casa editrice Pietro Cairoli, Como, 1967. Indice del libro

informazioni sulla “matita sanguigna”:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sanguigna?fbclid=IwAR3D2Vs58lE8BUjlnRtboi_IkXKbNVbsaKrpNWbNrraMoKIj7RihHtpdLrU

ARTE · Bellagio · Bellano · Berra Pietro · Brunate · Camminare fra i monti del Lago di Como · Cernobbio · COMO città · Faggeto · Giardini del lago di Como · Griante · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Lario · Lecco · Menaggio · Paesaggio del Lago di Como · Sala Comacina · Tajana Tino · Torno · Tremezzo e Tremezzina · Zelbio

Berra Pietro, COMO UN QUADRO. Viaggio tra Lario e Brianza sulle orme dei grandi artisti, con interventi di Alberto Longatti e Clemente Tajana, New Press edizioni, 2020

Biografie di persone · Lecco

L’alpeggio delle donne (malga Camaggiore, Lecco) la mamma con due figlie a 1200 metri di quota, Lecco, articolo di Barbara Gerosa, in La Provincia 19 agosto 2020

vai a:

https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/20_agosto_19/alpeggio-donne-mamma-due-figlie-1200-metri-quota-29dc9358-e17c-11ea-b799-96c89e260eb4.shtml

Lecco · montagna · montagne

Piani di ARTAVAGGIO, in Provincia di Lecco, sulle montagne sopra il Lago di Como

Dove fiorisce il rosmarino

Non amo prendere la funivia, non mi piace l’idea di essere sospesa nel vuoto e che la mia vita dipenda da un filo (in realtà da un cavo metallico, ma poco importa). La cosa sorprendente, in questo caso, é che si prende la funivia a Moggio, un anonimo paesino di montagna in provincia di Lecco, ma quando si arriva in cima si trova uno scenario pazzesco: un pianoro completamente innevato e contornato da molteplici cime montuose, anch’esse ricoperte di candida neve . Bello, molto bello. La zona inoltre é costellata di rifugi, tra i quali i più panoramici sono il Rifugio Nicola ed il Rifugio Cazzaniga Merlini. Noi, con i nostri cari amici con i quali ogni tanto condividiamo delle scampagnate, siamo andati oltre questi rifugi, incamminandoci lentamente verso una cima, percorrendo un sentiero che a volte si mostrava ben nitido davanti a noi, altre volte sembrava invece inghiottito dalla…

View original post 78 altre parole

Brianza · Ferrovie · Lecco · Vacanzine

La FERROVIA COMO-LECCO. Tra ferro, legno e seta della verde Brianza, di Roberto Ghioldi e Salvo Bordonaro, edizioni Tecnografica, 2018. Indice del libro

co lec2476co lec2477

co lec2478

barche · Bellagio · Chicco (1939) e Luigina (1943) · la Lenta · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Lecco · Lezzeno · NESSO

in barca con il Chicco da Nesso (frazione Coatesa) a Garlate. Passando per Lezzeno, Bellagio, Vassena, Onno. Video del 18 agosto 2018

IMG_8634

IMG_8635

Ferrovie · Lecco · Trasporti

la ferrovia COMO-LECCO, articolo di Luigi Clerici sul libro: Roberto Ghioldi, Salvo Bordonaro, La ferrovia Como-Lecco tra ferro, legno e seta nel cuore della verde Brianza, in La Provincia 9 aprile 2018

CO LECCO2946CO LECCO2947

Lecco

Villa Manzoni a Lecco

CHEWBECCA WITH IDRO&LITINA JONES

villamanzoni

Don Lisander amava questa villa, a Lecco, e sicuramente la veduta di cui godeva ispirò il famoso incipit “ quel ramo del lago di Como…..” che l’ha reso famoso nel mondo.

Villa Manzoni, un edificio neoclassico situato a Lecco nel quartiere Caleotto, fu la casa di famiglia dei Manzoni per quasi due secoli ed era parte delle vaste proprietà immobiliari possedute da Alessandro Manzoni nel territorio di Lecco.

La villa ha una facciata scandita da modanature in arenaria, mentre un ampio portone immette nel cortile centrale, circondato da un portico con serliane e pilastri anch’essi in arenaria.

Adiacente all’edificio un parco, più piccolo di quello di un tempo, da cui si accedeva al fondo agricolo coltivato a viti e a gelsi.

Il primo dei Manzoni che abitò nella casa del Caleotto era il quadrisavolo dello scrittore, Giacomo Maria, come dimostra un documento del 15 agosto 1621, che…

View original post 375 altre parole