Nesso: scheda storica di Annalisa Borghese, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Editoriale del Drago, 1992, p. 331
Lo chiamavano il “Falco della rupe”. E doveva essere un tipo determinato, deciso, un vero condottiero, se Gian Giacomo Medici,
Giorgio Cavalleri, Storia del Neri e della Gianna, NodoLibri editore, Como 1991, p. 220
in: http://www.nodolibri.it/libro.php?lid=65 Giorgio Cavalleri Storia del Neri e della Gianna NodoLibri.
Lario interiore. #lagodicomo
Al ritorno da ogni viaggio che mi abbia portato in luoghi meravigliosi e felici, sento il bisogno di fare una
citazione di Gianfranco Miglio, in Il mito del Lario, Larius, 1959
Non è facile – come sanno i più – stabilire quando approssimativamente l’uomo si sia affacciato per la prima volta
genius loci – definition of genius loci by the Free Online Dictionary, Thesaurus and Encyclopedia.
1. genius loci – the special atmosphere of a place ambiance, ambience, atmosphere – a particular environment or surrounding influence; “there was
Nesso, frazione Coatesa. Il luogo, nel 1989
Qualunque sia il luogo nel quale ci proponiamo di trascorrere l’esistenza, due sono le condizioni imprescindibili: la solitudine e la
Nesso Coatesa e dintorni nella Carta turistica Lago di Como, lago di Lugano, Kompass
dalla Carta turistica Lago di Como, lago di Lugano, Kompass, 1987
Nesso: scheda informativa del 1985
NESSOFrazioni e località: Careno C.A.P.: 22020 – Prefisso Telefonico: 031 – Posizione: D-4 Superficie: Kmq. 15,03-Altitudine: m. 300- Distanza da
Da Bellagio a Como, in Gite in provincia: cosa c’è da vedere, come arrivarci, in Reporter di Como e Provincia, luglio/agosto 1982
Bellagio (punto d’imbarco sui traghetti diretti sulle sponde Orientale e Occidentale del lago), situata al vertice del promontorio che divide
neanche le muse sarebbero capaci di trovare altrove una bevanda più fresca dell’acqua di Nesso
…. La bellezza del podere di Nesso e della vicina sorgente, a cui rimane ancora oggi inalterato il soprannome di
Il paesaggio prealpino: fascia collinare subalpina, insubria, alta collina. Testo di Eugenio Turri, La fascia prealpina, in Paesaggi umani, Touring Club italiano, 1977
Ci sono motivazioni diverse che inducono a parlare di Prealpi e a riconoscere un “paesaggio prealpino” Le prime e più
Nesso Coatesa sulla Carta nautica del Lago di Como (Lario)
dalla: Carta nautica del Lago di Como (Lario), Camera di Commercio Industria, Artigianato, Agricoltura, 1971
Nesso, descritto dal sacerdote Santo Monti, 1895
Nesso (ab. 1450) è disposto come ad ordini o piani sopra un dirupo. Una cascata divide in mezzo il paese,
Nesso (Nesso, CO) pieve di Nesso (1757 – 1797)
Nesso (Nesso, CO) pieve di Nesso (1757 – 1797) profilo riferimenti relazioni Con la “Riforma al governo della città e