Si è tenuta ieri la conferenza stampa di fine mandato della giunta. Alla presenza di una folta rappresentanza dei media locali, il Sindaco ha esposto un quadro di questi anni, di cosa abbiamo trovato e di cosa lasciamo. Ciascun assessore ha riepilogato i risultati raggiunti nei propri cinque anni di lavoro. Ecco i miei.
2012
Adozione PGT
Riorganizzazione uffici Urbanistica/Edilizia
2013
Approvazione PGT
Avvio Procedimento Revisione PGT
Sistema prenotazioni online edilizia
Wifi 365/365 h 24
2014
Approvazione errori materiali e rettifiche PGT
Indizione, gestione e aggiudicazione concorso Infopoint al Broletto
Indizione, gestione e aggiudicazione concorso Piazza Grimoldi / Piazza Roma
Indizione, gestione e aggiudicazione concorso Piazza Volta / Via Garibaldi
2015
Approvazione Piano Integrato Ex Trevitex
Approvazione progetto definitivo Piazza Grimoldi / Piazza Roma
Approvazione progetto definitivo Piazza Volta / Via Garibaldi
Gestione cantiere e realizzazione nuovo Info Point al Broletto
Implementazione rete federata wifi su fibra ottica
Implementazione di SocialOmeters
Indizione, gestione e aggiudicazione sponsorizzazione tecnica Life Electric
Inaugurazione Life Electric
Riorganizzazione SUAP
2016
Adozione variante PGT
Adozione e approvazione recupero variante Piano Attuativo ex OEC
Approvazione variante PGT
Avvio e chiusura #COMOSC2
Gestione cantiere e conclusione lavori piazza Volta/Via Garibaldi
Gestione cantiere e conclusione lavori piazza Grimoldi/piazza Roma
Inaugurazione piazza FISAC, ponte e allargamento via Badone
Urban Center
2017
Adozione variante Piano di recupero ex San Gottardo
Istituzione Parco Sovracomunale della Valle del CosiaCi sono dei rammarichi? Certo. Almeno due. Il non essere riusciti a evitare una soluzione giudiziale del problema Ticosa e la permanenza fuori Como degli archivi dell’ex ospedale psichiatrico. Nel primo caso, pur avendo ereditato il problema, credo che con l’architetto Giuseppe Cosenza abbiamo dato il massimo nel cercare di risolverlo attraverso una soluzione nell’interesse della città che evitasse i costi, i tempi e le incognite delle cause. Nel secondo temo abbia pesato la vicinanza del periodo elettorale: peccato perché la riorganizzazione degli uffici dello Stato nell’ex Caserma De Cristoforis rimane una occasione straordinaria per collocarvi gli archivi storici.
Quali sono le attenzioni che mi permetto di suggerire ai successori delle mie deleghe? La ferma pretesa della attuazione della Cittadella Sanitaria nell’ex S. Anna, contenuta in un accordo di programma che non può essere disatteso, e l’attenta gestione delle previsioni di valorizzazione sempre del comparto ex S. Anna, che se ancora non hanno trovato soggetti interessati forse è il caso di rivedere, perché della situazione di stallo soffrono tutti: azienda ospedaliera e quartiere. Non a caso abbiamo riversato 5.500.000 € a Camerlata, invertendo le previsioni originarie dell’intervento ex Trevitex, proprio nell’ottica di rivitalizzare un quartiere penalizzato dal trasferimento dell’Ospedale e anticipando gli insediamenti previsti dall’accordo. E, infine, la messa a regime di #COMOSC2, perché la raccolta e l’analisi dei dati è la premessa e il futuro di decisioni consapevoli. Il caso di Como è all’avanguardia, tanto che da Harvard sono venuti a studiarlo. Non disperdiamo il lavoro fatto.
Un saluto a tutti e un augurio di buon lavoro a chi arriverà.
|