vai a:
i punti / chiave individuati da Clemente Tajana:
- le LINEE FERROVIARIE:
- la Canton Ticino-San Giovanni-Milano
- la Como Lago – Milano
- la Como – Lecco
- l’interconnessione dalla Stazione unica di Via Scalabrini
- la ferrovia Como – Varese riattivata attraverso il collegamento italo – svizzero Como/Stabio/Varese
- ALBERGHI: rafforzare quelli a Tre Stelle a costo conenuto
- I PARCHEGGI:
- potenziare i parcheggi di interscambio tra gomma e ferro:
- parcheggio di Lazzago presso la stazione di Grandate
- parcheggi presso la stazione unica di Camerlata
- posti auto presso la Stazione di San Giovanni
- i due parcheggi di Via Castelnuovo: recinto dell’ex OPP; autosilo tra Via Valleggio e Palestro
- autosili di Via Auguadri e Viale Lecco
- progettare il parcheggio ex Stecav presso il comando dei Vigili
- adeguato parcheggio per PULLMAN turistici
- potenziare i parcheggi di interscambio tra gomma e ferro:
- RETE STRADALE:
- secondo lotto della tangenziale di Como
- revisione della zona Ponte dei Lavatoi, Via Oltrecolle
- riprendere la tangenziale del Borgo impostato dalla amministrazione Gelpi negli anni ’60
- PISTE CICLABILI:
- sul lungo lago da Villa Geno a Villa Olmo
- progettare una linea di BATTELLI (sul modello veneziano) che faccia da “circolare” e colleghi Piazza Cavour, Villa Geno, Tavernola
- valorizzare i SENTIERI DELLE COLME: in particolare l’accesso a Brunate tramite Funicolare e la salita San Donato/Sentiero Merini
- valorizzare:
- l’ UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA
- il Conservatorio Giuseppe Verdi
- l’Accademia Belle Arti Aldo Galli
- i Collegi Universitari
- la Fondazione Alessandro Volta
- il Chilometro della Conoscenza da Villa Olmo alla Sucota
- i Musei:
- Punto di forza è il MUSEO VOLTIANO
- Piazza Medaglie d’Oro
- Via Diaz
- Museo della Seta
- le Associazioni culturali
- Convegni scientifici della Fondazione Volta
