COMO città · elezioni Comune di Como · Politica locale - Como · Tajana Tino · Trasporti · urbanistica

Como 2030: viabilità, musei e altre sfide , di Clemente Tajana in La Provincia / L’Ordine 16 gen 2022

vai a:

i punti / chiave  individuati da Clemente Tajana:

  • le LINEE FERROVIARIE:
    • la Canton Ticino-San Giovanni-Milano
    • la Como Lago – Milano
    • la Como – Lecco
    • l’interconnessione dalla Stazione unica di Via Scalabrini
    • la ferrovia Como – Varese riattivata attraverso il collegamento italo – svizzero  Como/Stabio/Varese
  • ALBERGHI: rafforzare quelli a Tre Stelle a costo conenuto
  • I PARCHEGGI:
    • potenziare i parcheggi di interscambio  tra gomma e ferro:
      • parcheggio di Lazzago presso la stazione di Grandate
      • parcheggi presso la stazione unica di Camerlata
      • posti auto presso la Stazione di San Giovanni
    • i due parcheggi di Via Castelnuovo: recinto dell’ex OPP; autosilo tra Via Valleggio e Palestro
    • autosili di Via Auguadri e Viale Lecco
    • progettare il parcheggio ex Stecav presso il comando dei Vigili
    • adeguato parcheggio per PULLMAN turistici
  • RETE STRADALE:
    • secondo lotto della tangenziale di Como
    • revisione  della zona Ponte dei Lavatoi, Via Oltrecolle
    • riprendere la tangenziale del Borgo impostato dalla amministrazione Gelpi negli anni ’60
  • PISTE CICLABILI:
    • sul lungo lago da Villa Geno a Villa Olmo
  • progettare una linea di BATTELLI (sul modello veneziano) che faccia da “circolare” e  colleghi Piazza Cavour, Villa Geno, Tavernola
  • valorizzare i SENTIERI DELLE COLME: in particolare l’accesso a Brunate tramite Funicolare  e la salita San Donato/Sentiero Merini
  • valorizzare:
    • l’ UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA
    • il Conservatorio Giuseppe Verdi
    • l’Accademia Belle Arti Aldo Galli
    • i Collegi Universitari
    • la Fondazione Alessandro Volta
    • il Chilometro della Conoscenza da Villa Olmo alla Sucota
    • i Musei:
      • Punto di forza è il MUSEO VOLTIANO
      • Piazza Medaglie d’Oro
      • Via Diaz
      • Museo della Seta
    • le Associazioni culturali
    • Convegni scientifici della Fondazione Volta
LUOGHI D'ITALIA · Paesaggio · Trasporti

MENDUNI Enrico, Treni e stazioni, Corriere della Sera/Il Mulino, 2020. Indice del libro

COMO città · Trasporti

DOMENICA 26 maggio 2019: arrivo del Giro d’Italia a Como! — informazioni sulla viabilità nella giornata

arrivo del Giro d’Italia a Como!
Ricordiamo di visitare il seguente link per tutte le informazioni sulla viabilità:

http://www.comune.como.it/it/servizi/mobilita-trasporti-e-lavori-sulla-sede-stradale/giro-ditalia-2019/

co gir1684

MAP1706

61089590_2253962101390392_417301526445293568_n

COMO città · Politica locale - Como · Trasporti · urbanistica

Como, Gallio e scalo merci Grazie ai privati 700 posti auto – in La Provincia 4 maggio 2019

Settecento posti auto tra la stazione San Giovanni e via Gallio grazie ai privati. I primi lavori a partire saranno quelli all’ex scalo merci in base al progetto definitivo che la società Nessi & Majocchi sta predisponendo, anche in base alle indicazioni ricevute dall’amministrazione e che comprende circa 400 posti auto, un albergo tre stelle con annessa un’ampia area dedicata al parcheggio di bus turistici. Per la partenza del cantiere sarà necessaria la valutazione definitiva degli uffici e il parere della giunta comunale, ma i lavori potrebbero iniziare nell’arco di pochi mesi.

Per il progetto del Gallio, che prevede invece 300 posti su sei piani (la struttura sarà simile a quella del Valduce) l’iter burocratico vede un parere preliminare favorevole da parte degli uffici del settore urbanistica, ma per poter arrivare alla fase di cantiere, dopo la presentazione del progetto sarà necessario seguire l’istruttoria che arriverà poi in giunta, in commissione e in consiglio comunale.

vai a

Como, Gallio e scalo merci Grazie ai privati 700 posteggi – Como città Como

Bellagio · NESSO · Trasporti

una possibile gita: Pomeriggio in BATTELLO da NESSO a BELLAGIO e ritorno in AUTOBUS: 16,16-17,30; 19,02-19,34

da NESSO si prende il BATTELLO delle 16 e 16, con  arrivo a BELLAGIO alle ore 17,30

da BELLAGIO si prende l’autobus (linea C 30) alle ore 19,02 , con arrivo a NESSO alle ore 19 e 34

 

nes bell

BATTELLI e Corriere · Trasporti

Pomeriggio in BATTELLO da COMO a NESSO e ritorno: 15,20-16,16; 18-18,49

da Como a Nesso (visite a: frazione Coatesa, Ponte della Civera, Orrido):

partenza  da Como alle ore 15,20, arrivo alle 16,16

ritorno da Nesso alle ore 18, arrivo alle 18,49

co nes

Storia e Economia · STORIA LOCALE E SOCIETA' · Trasporti

la STRADA CARROZZABILE COMO-BELLAGIO fu realizzata tra il 1911 e il 1917, stralcio dal libro: Basilio Luoni, Mauro Vaccani, fotografie di Attilio Marasco, LA VITA LA GHE VA ‘DREE A LA CAMISA, la vita a Lezzeno alla fine della civiltà contadina 1900-1950, pubblicato a cura del Comune di Lezzeno, 2012, pagine 15-19

basilio luon1425basilio luon1426basilio luon1427

IN:

LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Passeggiate · Trasporti · Vacanzine

una PASSEGGIATA attorno al LAGO di COMO, usando l’autobus e il treno. Tempo necessario: dalle 10 e 20 alle 17,40

Forse la verità dipende da una passeggiata intorno al lago“,

Wallace Stevens (1879-1955)

giro 363


1. CORRIERA C10 da COMO a COLICO

ore 10,20-13


2. TRENO da COLICO a LECCO:

ore 14,37-15,35


3. CORRIERA C40 da LECCO a COMO

ore 16,30-17,40


il percorso Como/Colico in  pdf:

C10 como colico

co mltrasio

urio ossuccio

isola menaggio

menagio rumo

gravedona colico