Argegno · baia di Piona · Bellagio · Bellano · Blevio · Brienno · Cadenabbia · Careno · Centro Storico di Como · Cernobbio · Colonno · Conosco Como? · Corenno Plinio · Domaso · Dongo · Faggeto · GENIUS LOCI · Gravedona · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Lecco · Lenno · Lezzeno · Menaggio · Moltrasio · NESSO · Pognana · Sala Comacina · Torno · Varenna

Ghielmetti Giuseppe, con i disegni a sanguigna di Franco Belluschi, IL LARIO, casa editrice Pietro Cairoli, Como, 1967. Indice del libro

informazioni sulla “matita sanguigna”:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sanguigna?fbclid=IwAR3D2Vs58lE8BUjlnRtboi_IkXKbNVbsaKrpNWbNrraMoKIj7RihHtpdLrU

BATTELLI e Corriere · Bellagio · Cadenabbia · Lenno · Mappe e Sentieri del Lago di Como · Menaggio · Tremezzo e Tremezzina · Varenna

Lago di Como. Percorso utilizzando il battello: VARENNA, MENAGGIO, CADENABBIA, TREMEZZO , LENNO, BELLAGIO, VARENNA, in gli itinerari di Orobie, riproposto da La Provincia 25 luglio 2020

lec co1276

Bellagio · Lenno · Tremezzo e Tremezzina

Sguardo su BELLAGIO da LENNO e dalla TREMEZZINA

2020-04-19_091400

Balbianello · Isola Comacina · Lenno

Sguardo dall’alto su: ISOLA COMACINA, LENNO, villa del BALBIANELLO

lave929

Camminare fra i monti del Lago di Como · Cernobbio · Lenno · Moltrasio

Camminata: Il sentee di sort (Cernobbio/Moltrasio sul lago di Como), ribloggato da filoderbacipollina.wordpress.com

Dove fiorisce il rosmarino

La passeggiata inizia a Rovenna, caratteristico paesino sopra Cernobbio, conosciuto per la Festa delle Streghe, e finisce sul Monte di Lenno. Si percorre un sentiero a mezza costa, denominato Sentee di sort, che collega Rovenna a Moltrasio e, giunti nella parte alta di Moltrasio, si prende la via in salita che conduce al Monte di Lenno. La passeggiata, durata poco più di due ore, é stata allietata dalla compagnia degli amici Greg e Sabrina e da Aria, il nostro cucciolo di pastore tedesco. Per Aria é stata la prima uscita fuori paese…è stato emozionante vedere come si destreggiava a camminare lungo sentieri stretti, a volte impervi. Divertente poi vederla sulla strada del ritorno con la lingua penzoloni …

View original post

Colonno · Lenno · Ossuccio · Sala Comacina

Passeggiata sulla GREENWAY: da COLONNO al lido di LENNO , passando per SALA COMACINA e OSSUCCIO, dal blog filoderbacipollina.wordpress.com, febbraio 2019

Dove fiorisce il rosmarino

Una passeggiata domenicale che inizia a Colonno e termina al lido di Lenno, passando per Sala Comacina e Ossuccio, con scorci paesaggistici da favola sul meraviglioso lago di Como…

View original post

Argegno · BATTELLI e Corriere · Bellagio · Lenno · Lezzeno · Tremezzo e Tremezzina · z: da classificare

in battello dalla frazione COATESA di Nesso a BELLAGIO, giovedì 5 settembre, dalle 11 alle 18. Racconto fotografico

clicca sulla prima immagine

per vederle in sequenza

DSCN0709 (FILEminimizer)DSCN0710 (FILEminimizer)DSCN0711 (FILEminimizer)DSCN0712 (FILEminimizer)DSCN0713 (FILEminimizer)DSCN0714 (FILEminimizer)DSCN0715 (FILEminimizer)DSCN0716 (FILEminimizer)DSCN0717 (FILEminimizer)DSCN0718 (FILEminimizer)DSCN0719 (FILEminimizer)DSCN0720 (FILEminimizer)DSCN0721 (FILEminimizer)DSCN0722 (FILEminimizer)DSCN0723 (FILEminimizer)DSCN0724 (FILEminimizer)DSCN0725 (FILEminimizer)DSCN0726 (FILEminimizer)DSCN0727 (FILEminimizer)DSCN0728 (FILEminimizer)DSCN0729 (FILEminimizer)DSCN0730 (FILEminimizer)DSCN0731 (FILEminimizer)DSCN0732 (FILEminimizer)DSCN0733 (FILEminimizer)DSCN0734 (FILEminimizer)DSCN0735 (FILEminimizer)DSCN0736 (FILEminimizer)DSCN0737 (FILEminimizer)DSCN0738 (FILEminimizer)DSCN0739 (FILEminimizer)DSCN0740 (FILEminimizer)DSCN0741 (FILEminimizer)DSCN0742 (FILEminimizer)DSCN0743 (FILEminimizer)DSCN0744 (FILEminimizer)DSCN0745 (FILEminimizer)DSCN0746 (FILEminimizer)DSCN0747 (FILEminimizer)DSCN0748 (FILEminimizer)DSCN0749 (FILEminimizer)DSCN0750 (FILEminimizer)DSCN0751 (FILEminimizer)DSCN0752 (FILEminimizer)DSCN0753 (FILEminimizer)DSCN0754 (FILEminimizer)DSCN0755 (FILEminimizer)DSCN0756 (FILEminimizer)DSCN0757 (FILEminimizer)DSCN0758 (FILEminimizer)DSCN0759 (FILEminimizer)DSCN0760 (FILEminimizer)DSCN0761 (FILEminimizer)DSCN0762 (FILEminimizer)DSCN0763 (FILEminimizer)DSCN0764 (FILEminimizer)DSCN0765 (FILEminimizer)DSCN0766 (FILEminimizer)DSCN0767 (FILEminimizer)DSCN0768 (FILEminimizer)DSCN0769 (FILEminimizer)DSCN0770 (FILEminimizer)DSCN0771 (FILEminimizer)DSCN0772 (FILEminimizer)DSCN0773 (FILEminimizer)DSCN0774 (FILEminimizer)DSCN0775 (FILEminimizer)DSCN0776 (FILEminimizer)DSCN0777 (FILEminimizer)DSCN0778 (FILEminimizer)DSCN0779 (FILEminimizer)DSCN0780 (FILEminimizer)DSCN0781 (FILEminimizer)DSCN0782 (FILEminimizer)DSCN0783 (FILEminimizer)DSCN0784 (FILEminimizer)DSCN0785 (FILEminimizer)DSCN0786 (FILEminimizer)DSCN0787 (FILEminimizer)DSCN0788 (FILEminimizer)DSCN0789 (FILEminimizer)DSCN0790 (FILEminimizer)DSCN0791 (FILEminimizer)DSCN0792 (FILEminimizer)DSCN0793 (FILEminimizer)DSCN0795 (FILEminimizer)DSCN0796 (FILEminimizer)DSCN0797 (FILEminimizer)DSCN0798 (FILEminimizer)DSCN0799 (FILEminimizer)DSCN0800 (FILEminimizer)DSCN0801 (FILEminimizer)DSCN0802 (FILEminimizer)DSCN0803 (FILEminimizer)DSCN0804 (FILEminimizer)DSCN0805 (FILEminimizer)DSCN0806 (FILEminimizer)DSCN0807 (FILEminimizer)DSCN0808 (FILEminimizer)DSCN0813 (FILEminimizer)DSCN0814 (FILEminimizer)DSCN0815 (FILEminimizer)DSCN0816 (FILEminimizer)DSCN0817 (FILEminimizer)DSCN0818 (FILEminimizer)DSCN0819 (FILEminimizer)DSCN0820 (FILEminimizer)DSCN0821 (FILEminimizer)DSCN0822 (FILEminimizer)DSCN0824 (FILEminimizer)DSCN0825 (FILEminimizer)DSCN0826 (FILEminimizer)DSCN0827 (FILEminimizer)DSCN0828 (FILEminimizer)DSCN0829 (FILEminimizer)DSCN0830 (FILEminimizer)DSCN0831 (FILEminimizer)DSCN0832 (FILEminimizer)DSCN0833 (FILEminimizer)DSCN0834 (FILEminimizer)DSCN0835 (FILEminimizer)DSCN0836 (FILEminimizer)

Argegno · Bellagio · Bellano · Lenno · Lezzeno · Tremezzo e Tremezzina · Varenna

Il CENTRO LAGO DI COMO: Bellagio, Varenna, Bellano, Menaggio, Tremezzo. Vista anche su Lenno, Lezzeno, Argegno

POGNANA1846POGNANA1847POGNANA1848

Lenno

Soletti Francesco LA TORRE DI SPURANO E L’OLIVETO DELLA ZOCA DE L’OLI

Soletti Francesco

LA TORRE DI SPURANO E L’OLIVETO DELLA ZOCA DE L’OLI

LA TORRE DI SPURANO E L’OLIVETO DELLA ZOCA DE L’OLI

CODICE: S1425

Editore: New Press Edizioni

pp. 92, cm 24, illustrato

Anno: 2014

Lingua: italiano / ITALIANO

Prezzo:  22,00

da Dominioni Libri.

Lenno · memoria · Moltrasio · Sala Comacina

Da Tremezzo a Sala Comacina lungo la “Greenway del lago di Como”, arricchito dalle note bibliografiche a cura della NodoLibri edizioni, pubblicato su SistemaComo2015 , http://www.jsc15.it/

Immagine News NodoDa Tremezzo a Sala Comacina lungo la ”Greenway”
(di Paolo Ferrario)

 
Sebbene ormai anche gli ultimi miti scampoli tardoautunnali ci abbiano abbandonato, proponiamo un interessante “diario di viaggio” scritto da Paolo Ferrario in occasione dell’itinerario guidato di ottobre lungo la cosiddetta “Greenway del lago di Como”, organizzata da Associazione Territori e NodoLibri.L’itinerario contempla anche alcune proposte di lettura da abbinare, selezionate dal catalogo NodoLibri e in promozione speciale, per l’occasione, per i lettori di JSC15.Un modo per riscoprire luoghi e paesaggi così vicini a noi ma spesso poco conosciuti nei loro aspetti storico-artistici e naturali.
In attesa delle terse giornate invernali.

VAI A
BATTELLI e Corriere · Cani Fabio · Lenno · Ossuccio · Sala Comacina · Terrazzamenti · Tremezzo e Tremezzina

Da Tremezzo a Sala Comacina lungo la Greenway, domenica 19 ottobre 2014

Domenica 19 ottobre abbiamo imparato che i luoghi assumono una intensità diversa se vengono visitati con l’intenzione di “leggerli” dal punto di vista storico oltre che paesaggistico.

A rendere possibile questo obiettivo è l’accompagnamento dello storico Fabio Cani, il cui lavoro di analitico studio documentale gli permette di fornirci informazioni a cavallo di diversi secoli di storia locale ed europea.

Partenza da Piazza Cavour attorno alle 9 in aliscafo all’interno di un gruppo che, pur nella sua eterogeneità, condivide interesse e voglia di conoscere. L’utilizzo dell’aliscafo consente inoltre una vista complessiva delle sponde del lago, poiché i diversi “passaggi acquei” vengono attraversati velocemente.

IMG_6425

Arriviamo allo scalo di Tremezzo attorno alle 10 e 30 e, prima dell’inizio della camminata, ci viene sottolineata la riflessione che è solo da pochi decenni che le rive del nostro lago vengono  percorse con l’automobile.

Per lungo tempo infatti la vera “autostrada” è stata il lago stesso e gli abitanti lacustri erano ben abituati a percorrenze “ad U”, con partenza da un punto del lago, penetrazione dell’entroterra e ritorno da un diverso punto d’approdo. Questo permetteva di fare esperienza della straordinaria doppiezza dei nostri luoghi, costituita dalla profonda integrazione fra la linea dell’acqua e la ripida pendenza dei monti.

La giornata è bellissima. Sole, caldo e cielo terso costituiscono uno scenario abbastanza insolito per essere a ottobre avanzato. Il percorso inizia con una ripida erta lungo i tipici sentieri acciottolati che talvolta dividono in due giardini e orti delle case. Lungo la salita sono distribuiti qua e là archi di pietra che collegano i vari appezzamenti.

IMG_6438

L’arrampicata è impervia, ma il risultato ne vale la pena: al cospetto della torre medievale di Rogaro è possibile rimirare una stupenda visione del lago.

IMG_6447

Giunti a mezza costa il cammino è più rilassato e tranquillo e ci porta abbastanza rapidamente alla frazione di Bonzanigo, dove di fronte al palazzo Rosati apprendiamo che questi luoghi sono stati tutt’altro che isolati e chiusi, visto che i loro abitatori intrattenevano intensi collegamenti commerciali e artistici con le regioni del Nord Europa.

IMG_6459

Attraversiamo questo straordinario borgo che alterna agglomerati di case addossate l’un l’altra ad archi di pietra affacciati sul panorama delle montagne che contornano il lago. Visita della chiesa di Sant’Abbondio con breve relazione di Fabio Cani sugli aspetti storici e artistici e rapida escursione nel vicino cimitero.

IMG_6468

 

IMG_6467

L’incantevole caratteristica di questo luogo è il paesaggio dolcemente digradante in cui spiccano ampi terrazzamenti di centinaia di ulivi e cipressi.

IMG_6454 IMG_6453

Attorno alle 13 giungiamo all’imbarcadero di Lenno.

Qui è il lungolago ad imporsi grazie alla spaziosa curvatura verso il promontorio di Villa Balbianello.

Nella piazza ascoltiamo la descrizione dell’architettura romanica del Battistero e, con un notevole balzo in avanti del tempo, la storia più recente rappresentata dal monumento di caduti che si erge a pochi metri dalla chiesa di Santo Stefano.

IMG_6513 IMG_6514

E’ davvero bella la possibilità di camminare in viottoli paralleli al percorso delle automobili. Appare alla nostra vista la villa Balbiano, stupenda anche nella veduta retrostante, il cui giardino nulla ha da invidiare a quello ben più famoso di Versailles.

IMG_6523

Breve sosta davanti alla chiesa di Sant’Eufemia e poi imbocchiamo il sentiero che passando davanti a Villa Monastero ci porterà verso Ossuccio, la cui principale attrattiva è la chiesa di Santa Maria Maddalena, dove ci viene ricordata la sua collocazione vicino a un antico “hospitium”. Il luogo è di profonda suggestione dovuta anche alla prospettiva sull’isola Comacina. Da qui l’ultimo tratto di strada previsto dalla gita ci conduce a Spurano dove, a strapiombo sul lago sorge la chiesa di San Giacomo e Filippo.

IMG_6560

 

IMG_6533IMG_6540IMG_6541

Termina qui il nostro “cammino nella conoscenza”.

Alcuni torneranno a Como in corriera e altri in aliscafo, con la netta percezione di avere trascorso una giornata indimenticabile.

Balbianello · Lenno

la VEDETTA SUL LAGO DI COMO, a Lenno nelle vicinanze della Punta Balbianello

2014-10-11_121608