letto in edizione cartacea
cerca in:
https://ordine.laprovinciadicomo.it/archivio/ricerca/autore/Giorgio_Cavalleri/
cerca anche https://www.corrieredicomo.it/tag/giorgio-cavalleri/
letto in edizione cartacea
cerca in:
https://ordine.laprovinciadicomo.it/archivio/ricerca/autore/Giorgio_Cavalleri/
cerca anche https://www.corrieredicomo.it/tag/giorgio-cavalleri/
Andrea Albisetti, classe 1885, durante l’ultima guerra capostazione di Tradate, tra Milano e Varese. Un servitore dello Stato come tanti, a vederlo ora mentre fa partire un treno nell’unica sua foto rimasta. Però guardatelo bene e pensateci, se credete di aver avuto in famiglia da quelle parti un ferroviere lontano e dimenticato. Perché è stato l’uomo che, intercettando e leggendo in controluce i dispacci in arrivo con gli ordini d’arresto, fra il ‘43 e il ‘45 salvò silenziosamente la vita a numerosi ebrei.a
Sorgente: Il capostazione che salvava gli ebrei(e poi non volle dirlo a nessuno) – Corriere.it
GIORNATA DELLA MEMORIA
Sala consiliare, via Roma 56, Lurago d’Erba, ore 21, ingresso libero
Dov’era Dio ad Auschwitz? In occasione del Giorno della memoria, la biblioteca comunale di Lurago d’Erba propone un percorso di riflessioni e letture, ispirate soprattutto da autori di origine ebraica, sul silenzio di Dio e l’assenza del Bene nei campi di annientamento. I brani sono tratti da Elie Wiesel, Primo Levi, Etty Hillesum, Edith Stein, Hans Jonas. Introduzione e commento del professorMario Porro. Interpretazione dell’attore Christian Poggioni.
http://www.comune.luragoderba.co.it