COMO città · Conosco Como? · CULTURA e CULTURA LOCALE · Libri su Como e il Lario · Peron Ettore e Dell'Acqua Davide · Storia e Economia · STORIA LOCALE E SOCIETA'

in edicola con il quotidiano La Provincia: Ettore Maria Peron, STORIA DI COMO dalle origini ai giorni nostri, Edizioni Biblioteca dell’immagine, 2017

vai alla scheda del libro

peron918
peron919
peron920
peron921
peron922
peron923
peron924

COMO città · Conosco Como? · Lake Como Poetry Way · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Filippo Tommaso Marinetti e il Monumento ai Caduti, in Lake Como Poetry Way – Wikivoyage, guida turistica di viaggio

Monumento ai caduti: un’iconica forma di candida pietra altra 30 metri affacciata sul lago, simbolo inconfondibile dello skyline della città di Como. Tale monumento non esisterebbe – in questa sua forma – se non fosse per il poeta ed autore del Manifesto del Futurismo (1909), Filippo Tommaso Marinetti. Marinetti venne a Como nel 1930 per celebrare Antonio Sant’Elia, architetto e padre del manifesto L’Architettura futurista (1914). Durante la sua visita Marinetti impose come modello per questo monumento un disegno rappresentante una torre a faro realizzato in matite colorate ed acquarello di Sant’Elia. Il progetto fu poi sviluppato ed ultimato dal maestro del Razionalismo italiano, il comasco Giuseppe Terragni.

Lake Como Poetry Way – Wikivoyage, guida turistica di viaggio
Camminare in COMO città · Centro Storico di Como · Conosco Como?

“Su Piazza Verdi si ergono quattro edifici a rappresentare le epoche principali della città di Como …

“Su Piazza Verdi si ergono quattro edifici a rappresentare le epoche principali della città di Como:

la Casa del Fascio per il Razionalismo;

il Teatro Sociale per il Neoclassicismo e il suo Ridotto per la Belle Epoque;

il Duomo per il Rinascimento e il Barocco;

la Torre Pantera per il Medioevo”

citazione tratta da Salviamo la torre e l’eredità dei Plinii, di Massimiliano Mondelli in L’Ordine/La Provincia, 23 maggio 2021

AUTORI · Camminare in COMO città · Centro Storico di Como · COMO città · Conosco Como? · STORIA LOCALE E SOCIETA'

“L’ultimo bagliore di un impero”, documentario prodotto dal Comune di Como, scritto e diretto da Paolo Lipari

“L’ultimo bagliore di un impero”, un documentario prodotto dal Comune di Como, scritto e diretto da Paolo Lipari: un viaggio alla scoperta di come si presentava la città lariana all’epoca in cui vennero nascoste le mille monete d’oro ritrovate nel centro storico il 5 settembre 2018.

COMO città · Conosco Como? · urbanistica

Pietro BERRA, La città fantasma. Vincolare non basta. Viaggio a puntate tra alcun beni monumentali e ambientali più pregiati di COMO, in LA PROVINCIA / L’ORDINE, 28 marzo 2021

letto in ediziona cartacea

cerca in:

https://ordine.laprovinciadicomo.it/

sito di Pietro Berra

Centro Storico di Como · Conosco Como? · FOTOGRAFIE

Palazzo GIOVIO in una fotografia dell’Ottocento

da Gli ultimi conti Giovio, in una fotografia dell’Ottocento, di Mariuccia Belloni Zecchinelli

in

Cani Fabio · COMO città · Conosco Como?

L’ASSE DI VIA DIAZ – in NodoLibri inVideo – “I nomi della città” (con Fabio Cani)

via (762) NodoLibri inVideo – “I nomi della città” (con Fabio Cani) / 14 – L’ASSE DI VIA DIAZ – YouTube