Fabio Cani, GUIDA ALLA STORIA ANTICA DI SAN GIACOMO
GUIDA ALLA STORIA ANTICA DI SAN GIACOMO vai alle schede storiche e architettoniche: 1: Como: una storia vera. 1 2:
"Forse la verità dipende da una passeggiata intorno al lago", Wallace STEVENS
GUIDA ALLA STORIA ANTICA DI SAN GIACOMO vai alle schede storiche e architettoniche: 1: Como: una storia vera. 1 2:
Andrea Romanazzi in: http://www.acam.it/le-origini-della-sirena-bicaudata-tra-protostoria-e-rinascimento/ Da sempre l’uomo antico ha trovato nei simboli sessuali elementi apotropaici capaci di allontanare le forze maligne ed
acquistato dal LIBRACCIO lunedì 15 febbraio 2016 Como è stata fra le prime città a liberare, durante l’amministrazione Antonio Spallino,
UNA CHIESA PER L’ESPANSIONE DI UN PAESE Ancora una chiesa, recente e poco nota. I “nuovi” edifici ecclesiastici, con l’obiettivo
Fabio Cani Complesso parrocchiale San Giuseppe Gigi Radice, architetto, Gino Colombo, ingegnere 1962-1969 Como, via D’Acquisto, via Bonomelli Stato:
Il primo isolato del nuovo quartiere residenziale “borghese” della zona a lago (che poi restò l’unico, perché il quartiere non
ARCHITETTURA NEL TERRITORIO COMASCO DURANTE IL XX SECOLO La “zona a lago” a fianco della foce del Cosia nel Lario
Clicca qui sopra per scaricare il PDF riassuntivo delle ultime schede pubblicate
Subito dopo la seconda guerra e la liberazione dal fascismo, per sostenere la ricostruzione e la ripresa economica, grande importanza
l’architettura a Como nel XX secolo. L’Edificio per residenze di Via Gallio Tra le opere meno note del razionalismo comasco,
scheda del libro: http://www.nodolibri.it/libro.php?lid=207 tutta vicenda e IL RACCONTO DEI PASTORI, storia di un tempo sospeso di Gerardo Monizza in
Alla fine del XIX secolo, la città di Como pensò di celebrare il centenario dell’invenzione della pila e il suo ideatore Alessandro Volta
L’ARCHITETTURA A COMO NEL XX SECOLO. IL LICEO “PAOLO GIOVIO”Maternità e brefotrofio, ora Liceo Scientifico “Paolo Giovio”Piero Della Noce, architettoUfficio
La Città Murata è l’area quadrangolare compresa fra le mura, che ospita il centro storico pedonale cittadino. Delle antiche mura
Quale momento storico ricorda la Via Cinque Giornate? da: BENIAMINO FARGNOLI, Como a mosaico. Stradario ragionato della città, Publi’s editrice, 1989
vai a: Visite guidate.
a cura della CASA DELLA MUSICA per prenotarsi scrivere a info@casadellamusica.org 20 LUGLIO: RISONANZE ”Via Volta: palazzi, cortili, giardini sopra
vai a: I luoghi del razionalismo – EDIZIONE 2014.
Gli Odescalchi a Como e Innocenzo XI. Committenti, artisti, cantieri [15 EURO anziché 30][http://www.nodolibrieditore.it/scheda-libro/autori-vari/gli-odescalchi-a-como-e-innocenzo-xi-9788871852225-156207.html]
La città di Como [6 EURO anziché 12][http://www.nodolibrieditore.it/scheda-libro//la-citta-di-como-9788871850641-156127.html]
Nell’ottica di una sempre migliore conoscenza della città di Como dal punto di vista della sua storia e delle sue
PROMOZIONE NodoLibri: ”Conosci Como? 3 libri al 50% Nell’ottica di una sempre migliore conoscenza della città di Como dal punto
Il vecchio mercato del grano in piazza S. Fedele a Como, Capiaghi Francesco – Opere e oggetti d’arte – Lombardia
Conosci piazza Roma? Percorso guidato domenica 2 marzo, ritrovo alle 9.45, «per conoscere, riscoprire e valorizzare piazza Roma, con ingresso ad alcuni tra
cari abitatori di Como e dintorni di poche cose siamo certi. una è che abbiamo a disposizione il tempo presente
da un camminante di NodoLibri: – da metà via Carducci, si vede di infilata fino quasi alla fine di via
Como nell’antichità. I passi della storia Autore: a cura di Paola Gioacchini, Fulvia Butti, Paola Farina, Mimosa Ravaglia, Alberto Rovi, Laura
Il porto venne interrato nel 1879. Un acquerello del pittore romantico William Turner raffigura un tramonto ambientato qui attorno al
Inauguro oggi questa rubrica di Coatesa. Mi sto ispirando al libro CONOSCI PARIGI? (1955) di Raymond Quenau, Barbés editore, 2011,
Il concetto di “esaurimento di un luogo” è una suggestione di estremo interesse cognitivo e sociale del letterato/sociologo francese Georges