Categoria: Villa Olmo
I CIGNI della passeggiata di VILLA OLMO, sabato, 16 marzo 2019
Como: VILLA OLMO
Lorenzo Spallino: proseguire quella cosa impossibile che fece il sindaco Gelpi negli anni ’50, realizzando la passeggiata pedonale che va dal piazzale dell’hangar sino a Villa Olmo – dal blog Medium
Lorenzo Spallino: proseguire quella cosa impossibile che fece il sindaco Gelpi negli anni ’50, realizzando la passeggiata pedonale che va dal piazzale dell’hangar sino a Villa Olmo
VAI all’intero articolo:
La butto lì – 2017/2022 – Medium
DAL SASSO Angelo, Villa Olmo: guida al parco e all’orto botanico, NodoLibri, 2018. Indice del libro
Passeggiata creativa dal Duomo al Grumello, articolo di Pietro Berra, direttore artistico di Passeggiate creative, in La Provincia 14 maggio 2018
Percorso:
Duomo
Tempio Voltiano
Monumento ai caduti
Passeggiata Lino Gelpi
Villa del Grumello
Villa Olmo, Villa Sucota, Villa Grumello e altri sguardi di Nottola S.G., Como, domenica 9 aprile 2017, #lagodicomo
Villa Olmo:
durante i lavori di restauro paesaggistico
Chilometro della Conoscenza, Villa Sucota, Villa Grumello
angoli di Como:
Gelpi e Villa Olmo: e passeggiata fu, di Roberto Festorazzi, in La Provincia 30 novembre 2014
per tutto l’articolo vai a:
Gelpi e Villa Olmo: e passeggiata fu, di Roberto Festorazzi, in La Provincia 30 novembre 2014
Verso Villa Olmo, sera del 14 novembre, ore 18 e 15
Il nuovo parco di Villa Olmo, Il Partito Democratico organizza un workshop aperto al pubblico, in cui docenti, esperti, operatori del settore e semplici cittadini si confronteranno insieme sul futuro della villa e del parco
|
||||
|
||||
|
inaugurazione del CHILOMETRO DELLA CONOSCENZA, Como,16 giugno 2013
Il chilometro della conoscenza è – in primo luogo – un percorso in grado di connettere tre realtà (le tre ville Olmo, Grumello e Sucota, con quanto è in esse presente: spazi per mostre, Centro Volta, Sviluppo Como, scuola di cinema Dreamers, Fondazione Antonio Ratti, Museo Studio del Tessuto, School of Advanced Studies) che godono di un’indubbia posizione privilegiata nel contesto paesaggistico e urbano del primo bacino del Lario e che proprio per questo possono svolgere un ruolo di primo piano come “motore si sviluppo” culturale.
Riconnettere queste tre realtà tra di loro e alla città ha significato in primo luogo ricucire il parco di Villa Olmo che dagli anni Venti è stato diviso in due pezzi dall’inserimento del nuovo tracciato della strada per Cernobbio. Sopra la strada è stato posato il “ponte del chilometro” ideato nel 2010 dagli architetti Paolo Brambilla, Renato Conti, Corrado Tagliabue con l’ingegnere G. Michele Colombo; grazie ad esso si può oggi passare direttamente dal parco all’inglese di Villa Olmo allo spazio delle serre “viscontee” realizzate alla fine dell’Ottocento
vai a tutto l’articolo di fabio cani qui Passeggiare (un chilometro) per conoscere |
![]() |
![]() A cura di Gerardo Monizza Il Chilometro della conoscenza è un tratto della sponda occidentale del lago di Como – lungo un chilometro – che da Villa Olmo, attraversando con il Ponte del chilometro la strada per Cernobbio e passando per le Serre comunali e Villa del Grumello, arriva fino a Villa Sucota.
L’opuscoletto illustrato, di 32 pagine a colori, è scaricabile gratuitamente in formato elettronico, e verrà allegato in omaggio ai clienti NodoLibri che acquistino un volume del catalogo.
—
Per un resoconto fotografico dell’open day di ieri,
si rimanda all’articolo di Fabio Cani su Ecoinformazioni: https://ecoinformazioni.wordpress.com/2013/06/16/passeggiare-un-chilometro-per-conoscere/. —
|
Negli ampi spazi degli incantevoli giardini di Villa Olmo, Nicola Salvatore firma un’imponente mostra, allestita dall’architetto Giovanni Sammartano, da La settimana InCom
SOTTO IL SEGNO DELLA BALENA
Parco di Villa Olmo, via Cantoni 1, ore 11, ingresso libero
Negli ampi spazi degli incantevoli giardini di Villa Olmo, Nicola Salvatore firma un’imponente mostra, allestita dall’architetto Giovanni Sammartano. Ferro, bronzo, alluminio, acciaio lavorato, resina e tessuti sono alcuni dei materiali con cui l’artista realizza sculture di grandi dimensioni che sorprendono il visitatore, entrando in dialogo con lo spazio naturale che le ospita. Tema comune è la balena, icona che accompagna sin dall’inizio il percorso artistico di Salvatore. Presenza ricorrente nelle sue opere, il mammifero leggendario è per l’artista simbolo di ricerca interiore. Grazie alle loro qualità cromatiche le sculture di Nicola Salvatore nei giardini di Villa Olmo creano un perfetto accordo visivo con l’architettura circostante. Un catalogo in più lingue, che presenterà le foto delle opere installate nei giardini, verrà pubblicato durante la mostra, corredato da un testo di Al do Spoldi. L’esposizione si svolge in contemporanea alla mostraLa città nuova. Oltre Sant’Elia. Cento anni di visioni urbane, allestita negli spazi interni di Villa Olmo, mostra che, prendendo le mosse dai disegni futuristi di Antonio Sant’Elia, illustra attraverso un centinaio di opere, tra dipinti, disegni, modelli, filmati, installazioni, come artisti, architetti, registi hanno pensato alla città del futuro tra il 1913 e il 2013. Rappresentati nella rassegna, oltre a Sant’Elia, Umberto Boccioni, Fernand Léger, Mario Sironi, Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Fritz Lang, Yona Friedman, Archizoom, Superstudio, Chris Burden, Carsten Höller, Cao Fei. La mostra resterà allestita nel parco fino al 28 luglio.
![]() |