Alberi · destino · Destino · MEDITAZIONI nel Tempo · PERSONE e DESTINI

meditazione sull’ESSERE con l’aiuto degli ALBERI

“Pensa agli ALBERI che se ne stanno lì dritti, insieme, in un bosco.

Non parlano ma percepiscono la presenza reciproca”

in Thich Nhat Hanh, Sedersi in consapevolezza, Terra Nuova edizioni, 2015, pagina 17

Destino · GENIUS LOCI · MEDITAZIONI nel Tempo

meditazione sotto il CILIEGIO, nel tempo della prima visita primaverile all’Orto/Giardino, 18 maggio 2020

DSCN3396 (FILEminimizer)DSCN3397 (FILEminimizer)DSCN3398 (FILEminimizer)

7 Terrazza della PERGOLA · Azalea · Destino · Felci

l’unica fioritura delle AZALEE che ci ha concesso il coronavirus, ma anche … la bellezza indifferente agli eventi delle FELCI. Nella terrazza della pergola il 18 maggio 2020

DSCN3399 (FILEminimizer)DSCN3400 (FILEminimizer)DSCN3401 (FILEminimizer)DSCN3402 (FILEminimizer)DSCN3403 (FILEminimizer)DSCN3404 (FILEminimizer)

BIOGRAFIA, biografie · Destino · primavera · Viale Varese

scegliere obiettivi in nostro potere. l’insegnamento del fiore di TARASSACO, in tempi di coronavirus. Viale Varese, 9 aprile 2020

DSCN3366 (FILEminimizer)DSCN3367 (FILEminimizer)DSCN3368 (FILEminimizer)DSCN3369 (FILEminimizer)DSCN3370 (FILEminimizer)

Destino · Politica e autobiografia · Severino Emanuele

Katia Trinca Colonel RICORDA i passaggi a COMO del pensatore EMANUELE SEVERINO (1929-2020), in Corriere di Como, allegato locale del Corriere della Sera, 25 gennaio 2020

Il pensiero di Emanuele Severino nell'ambito del pensiero contemporaneo

kat342

Katia Trinca Colonel

si è laureata in Filosofia all’Università Statale di Milano e si è specializzata in counseling filosofico presso l’Istituto superiore di ricerca e formazione in filosofia, psicologia e psichiatria – ISFiPP – di Torino.

È giornalista culturale per il quotidiano Corriere di Como, allegato locale del Corriere della Sera.

Da sei anni tiene laboratori di filosofia nel Carcere del Bassone di Como e si adopera per la divulgazione della giustizia riparativa.

View original post

Destino · Giobatta

Giobatta: i lavori del FABBRO fra il 1989 e il 1990. Dal diario cartaceo di quegli anni

coa1084

Alberi · Destino · DIARIO di Coatesa

APPRENDERE dalla ESPERIENZA degli ALBERI, estate 2018

DSCN0604 (FILEminimizer)DSCN0606 (FILEminimizer)DSCN0607 (FILEminimizer)DSCN0608 (FILEminimizer)DSCN0609 (FILEminimizer)DSCN0610 (FILEminimizer)DSCN0611 (FILEminimizer)DSCN0612 (FILEminimizer)

Destino

“… se riuscirai a riempire l’attimo inesorabile e a dar valore ad ognuno dei suoi sessanta secondi …”, RUDYARD KIPLING, Lettera al figlio in se, 1910

KIPLING LETTERA FIGLI2033

BIOGRAFIA, biografie · Destino · z: da classificare

per la serie “mi ricordo”: era, probabilmente, il 1951 in Piazza del Duomo. Era anche il tempo in cui si viaggiava con la rossa Moto Guzzi. Mio padre aveva, probabilmente, 36 anni

TRACCE e SENTIERI

Grazie a M.S. che mi ha indotto a dare memoria a questa fotografia

era, probabilmente, il  1951

in Piazza del Duomo

Era anche il tempo in cui si viaggiava con la rossa Moto Guzzi

Mio padre aveva, probabilmente, 36 anni

61cc7e0f

View original post

autunno · Destino · z: da classificare

SENTIMENTO DI LUOGO: dall’ultimo piano dell’orto/giardino di Coatesa, proiettando la memoria biografica nelle città che hanno scandito il mio tempo, 5 ottobre 2016

Destino · Dolore e morte

da una conversazione facebook con una amica: "mi capita spesso, qui in giardino, di riflettere sulla vita e la morte", 23 agosto 2014

tratto da una conversazione con una amica su facebook:

grazie, simona, per avermi fatto parte di questa tua relazione affettiva.

le tue parole sono molto belle e raccontano  più percorsi di vita.

mi capita spesso, qui in giardino, di riflettere sulla vita e la morte.

è il giardino stesso a parlarne di continuo.

oscillo fra la paura (“poi tutto questo non ci sarà più”) ,

la constatazione della inevitabilità ,

l’unica scelta possibile del concentrare tutto sull’attimo presente.

insomma: una morte porta sempre a quelle analisi centrate sul senso di ogni esistenza.

ed è la riflessione filosofica a darci di più.

ciao e ancora grazie per la tua amicizia

Destino · Dolore e morte · morti e funerali

pensiero e volontà nel mese di agosto del 2014: niente funerali alla mia morte

Per quello che potrà contare, lascio questa volontà.

Non vorrò funerali alla mia morte.

Le regole burocratiche decidano dove dovranno andare le mie ceneri.

La morte è una soglia inevitabile che ciascuno deve attraversare.

Le religioni parlano di una ipotetica vita che ci sarà oltre quella soglia.

Al mortale non è dato sapere cosa effettivamente ci sarà.

Dunque l’unica cosa che effettivamente possiamo fare è dare grande importanza all’ogni attimo che si manifesta prima di quella soglia.

Dunque le persone vanno trattate bene, o male, prima della morte.

Prego che mi sia socialmente risparmiata l’ipocrisia del cordoglio funebre.