CINEMA e TEATRO · Teatri · Teatro Sociale

Mario Bianchi, Il teatro ragazzi in Italia. Un percorso possibile dal 2008 ad oggi , FrancoAngeli, 2022. Recensione di Sara Cerrato in La Provincia 24 novembre 2022

vai a una scheda del libro:

https://www.libreriauniversitaria.it/teatro-ragazzi-italia-percorso-possibile/libro/9788835137764

Un atlante del Teatro-ragazzi italiano degli ultimi dieci anni. Una ricognizione che non vuole essere oggettiva, ma uno sguardo privilegiato di chi ha seguito in lungo e in largo per il Paese il teatro destinato all’infanzia e alla gioventù. Un’opera utile sia per il genitore che vuole portare il proprio figlio a teatro, sia per l’operatore che organizza, sia per chi lo produce e lo crea, sia per gli insegnanti che lo propongono a scuola. Lo sforzo maggiore è stato quello di rendere visibile e documentato un teatro che viene ancora considerato minore. Il nuovo Atlante vuole invece testimoniare come questo teatro possiede in sé una forza immaginifica straordinaria che esplora in modo profondo tutte le varietà che il mondo e la vita possiedono. E vuole essere uno strumento imprescindibile per chi volesse approfondire, anche criticamente il teatro rivolto all’infanzia per poter continuare la nostra opera.

Teatro Sociale

Garò. Una storia armena, Testo e regia Giuseppe di Bello – Teatro Sociale di Como, 30 aprile 2022

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

vai a:

Garò. Una storia armena – Teatro Sociale di Como

Testo e regia Giuseppe di Bello

con Stefano Panzeri

Produzione Anfiteatro – Progetto Piattaforma di UnoTeatro

Lo spettacolo racconta la storia del giovane Garabed Surmelian, della sua famiglia e della vita a Shevan, un piccolo villaggio di montagna dove tutto scorre ancora con i tempi dettati dalla natura e da riti antichi. Attraverso le parole di un Meddah, un narratore della tradizione, apparirà un affresco appassionato, curioso e rispettoso, che alterna momenti intimi emozionanti e profondi ad altri più leggeri e divertenti per raccontare la nascita, i riti di passaggio, i giochi e le feste, che porteranno gli spettatori ad entrare in contatto con alcuni dei “colori” di questa cultura straordinaria; ma pure con le ansie e le paure, perché sugli armeni di questo villaggio, come su quelli di tutti gli altri villaggi o città, incombe…

View original post 65 altre parole

Lake Como Poetry Way · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Teatro Sociale

Teatro Sociale e Mary Shelley, in Lake Como Poetry Way – Wikivoyage, guida turistica di viaggio

arriviamo in piazza Verdi dominata alla nostra destra dall’imponente mole del Teatro Sociale. Il teatro costruito tra il 1813 e il 1821 ha avuto l’onore di ospitare una stagione della Scala di Milano quando questa fu gravemente danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Il Teatro è anche ricordato negli aneddoti di Mary Shelley nel suo libro A zonzo per la Germania e per l’Italia quando vi si reca per assistere alla Lucia di Lammermoor e può ammirare il velario con il ritratto di Plinio il Vecchio dipinto da Alessandro Sanquirico. La frequentazione dei territori lariani aveva offerto alla scrittrice il sottofondo culturale per la più famosa delle sue opere, Frankenstein o il moderno Prometeo. I rimandi a Volta e ai Plinii, si trovano già nel primo capitolo quando il dottore Frankenstein resta colpito dagli studi sull’elettricità al punto da abbandonare le letture dei naturalisti del passato, eccetto «Plinio e Buffon, tanto utili quanto interessanti». Inoltre, nella seconda edizione del romanzo, Mary Shelley, cambia la storia della moglie-sorellastra dello scienziato, facendola diventare la figlia di un patriota italiano incarcerato dagli asstriaci e adottata durante un soggiorno a Como.

Lake Como Poetry Way – Wikivoyage, guida turistica di viaggio
Teatro Sociale

TEATRO SOCIALE di Como: Sala bianca; Sala dello Zodiaco; Sala Turca; Sala Giuditta Pasta, da https://www.salabiancacomo.com/it/home/

Sala bianca:

Sala dello Zodiaco:

Sala Turca:

Sala Giuditta Pasta

da

https://www.salabiancacomo.com/it/home/

CINEMA e TEATRO · Teatro Sociale

The Silence of the Lambs (Il silenzio degli innocenti, 1991) di Jonathan Demme, versione restaurata in 4K, a NOIR in Festival, Como, Teatro Sociale, 9 dicembre 2016