Il delitto dell’armaiolo Arrighi
Il delitto risalirebbe al primo pomeriggio di lunedì, quando Arrighi e la vittima si danno appuntamento in via Garibaldi, nel
"Forse la verità dipende da una passeggiata intorno al lago", Wallace STEVENS
Il delitto risalirebbe al primo pomeriggio di lunedì, quando Arrighi e la vittima si danno appuntamento in via Garibaldi, nel
ATELIER DI FILOSOFIA PRATICA che si terrà a Como alle ore 20.45 giovedì 4 febbraio presso Libreria Punto Einaudi
14.515.084 euro di tagli! Il bilancio degli investimenti del Comune di Como praticamente dimezzato. Ovvero l’antica arte di promettere, vedere
Enzo Pifferi editore http://www.enzopifferieditore.com Enzo Pifferi inizia la sua carriera come fotografo e giornalista di quotidiani e riviste, inviato speciale
«un fatto gravissimo che dovrebbe interessare la Corte dei conti». Il muro, come è ormai noto, secondo il progetto approvato
Il cantiere delle paratie presenta il conto al Lungolario Trento: una spaccatura sul marciapiede larga fino a due centimetri e
Como anni ’70 e dintorni Riapre per pochi giorni la mostra fotografica Como Anni ’70 presso lo Spazio Enzo Pifferi
Il progetto delle paratie era inutile lo scopriamo solo oggi grazie al comunicato stampa congiunto di Soprintendenza, Regione, Provincia e
Vincenzo Guarracino ha scritto un breve saggio sulla figura di Carlo Ferrario del quale riportiamo un brano. Il testo completo
Ricapitolando: il primo lotto di cantiere (iniziato l’8 gennaio 2008) avrebbe dovuto concludersi dopo 427 giorni, cioé il 9 marzo
Si apre venerdì 15 gennaio alla Villa del GRumello a Como la mostra “Un progetto per l’isola del razionalismo”. Orari:
Compie cent’anni ma a porte chiuse il Politeama: la struttura di piazza Cacciatori delle Alpi è consegnata al degrado, muri
Tra una manciata di giorni la ex Ticosa festeggerà il terzo compleanno senza il corpo a C, ma il futuro
In base al sondaggio pubblicato dal Sole 24 Ore, il consenso nei confronti del sindaco di Como si ferma al
Venerdì 22 gennaio ore 18.00, LIBRERIA UBIK: GLI INCONTRI DI GENNAIOFranco Gerosa e Mauro Magatti dialogano con Fabio Cani: Non
Piazza Verdi è circondata da un quadrilatero di gioielli architettonici che mette in comunicazione secoli e stili diversi, in un
…. in primo piano c’è sempre il famigerato “muro della vergogna”, ma almeno si può vedere uno spicchio in più
Crepe sui muri del lungolago “Tutta colpa del cantiere” Blogged with the Flock Browser
Prende forma la futura passeggiata a lago dopo la bufera sul muro. E dagli accurati (ma non definitivi) rendering realizzati
AltraComo Eventi Blogged with the Flock Browser
«Nel corso della realizzazione delle opere si è verificato un grave errore». È il presidente della Lombardia Formigoni a riconoscere,
Como: sabato una nuova manifestazione che si pone l’obiettivo di mandare al sindaco una maxi foto di gruppo per protestare
29 09 2009 COMO–Sarà abbattuto il muro che oscura la vista del lago di Como. L’opera, contestata praticamente da tutti,
L’iter degli atti e provvedimenti che hanno portato all’opera ora in fase di realizzazione, è costellato di 3 delibere di
UN PROGETTO nato già con diverse lacune, al quale, in corso d’opera sono state apportate diverse modifiche, con relative spese
Venerdì 16 ottobre alle 21 presso la Biblioteca comunale di Lipomo (via Don Ramiro Bianchi – stabile della Scuola materna),
Interviste di Giorgio Bardaglio a illustri personaggi della città e del territorio apparse sul Corriere di Como Corriere di Como
Questo sito contiene una raccolta di immagini di Como in varie epoche, suddivise per zone, raccolte da cartoline, fotografie, ecc…
… Il muro del lungolago non è figlio di un errore di costruzione né figliastro di una variante in corso
I personaggi del Corriere Darko Pandakovic Intervista di Giorgio Bardaglio uscita sul Corriere di Como … «Como è una città
È scritto: “Non di solo pane vive l’uomo”. Da che mondo è mondo, una verità per tutti. Non c’è epoca
Giorgio Cavalleri Intervista di Giorgio Bardaglio uscita sul Corriere di Comodel 21 marzo 1999 …. A Cavalleri la passione per
Quando diventò parroco? «Nel 1964 c’erano da costruire tre parrocchie periferiche. La più conciata era Muggiò. Non c’era niente, neanche
La sua lingua taglia almeno quanto il suo braccio costruisce. Senza mai smarrire il sorriso. Forse proprio questo atteggiamento irrita