Alto Lario · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Lario · Libri su Como e il Lario · Ville · Ville sul Lario

CASTELLI, BASILICHE e VILLE. Tesori architettonici LARIANI, Editoriale La Provincia, 1991. Indice dei luoghi e bibliografia a cura di Isabella Bonatta

Alto Lario · Berra Pietro · gite via lago · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Lario · Paesaggio · STORIA LOCALE E SOCIETA'

l’Alto Lario, crocevia dei primi “grand tour”, articolo di Pietro Berra in La Provincia 27 gennaio 2020

vai agli articoli di Pietro Berra su la Provincia di Como:

https://www.laprovinciadicomo.it/ricerca/?q=pietro+berra

ber370ber371

Alto Lario · Chiave di volta

Dal lago verso le montagne con la guida di Darko Pandakovic: Chiesa di S. Vincenzo a Gera Lario, Chiesa di S. Martino a Montemezzo, Santuario di S. Miro a Sorico; S. Fedelino sul Lago di Mezzola. A cura di Chiave di Volta

CHIAVE DI VOLTA
associazione culturale
**************************
LUOGHI ARTE VITA

NEWSLETTER del 12 giugno 2013

Sabato 22 giugno ore 8.15
Dal lago verso le montagne

con la guida di Darko Pandakovic

 

Proseguono gli itinerari culturali alla scoperta del nostro territorio.
Dopo la valle del Liro e Livo, è ora la volta delle ultime valli
occidentali dell’alto lago.
Inizieremo dalla Chiesa di S. Vincenzo a Gera Lario, proseguiremo
per Montemezzo per visitare la Chiesa di S. Martino, e a Sorico
saliremo al Santuario di S. Miro. A Dascio ci imbarcheremo
per raggiungere S. Fedelino, sul Lago di Mezzola.

 
L’itinerario è molto suggestivo, anche dal punto di vista naturalistico:
le viste da Montemezzo e S.Miro spaziano dalla bassa Valtellina
al lago, nella cornice delle montagne più alte.

 

Al link che segue, la scheda con il programma dettagliato:
http://www.chiavedivolta.org/images/pdf/dallagoversolemontagne.pdf

 

In sintesi
ore    8.15 
1°ritrovo al parcheggio di Tavernola per il car-pooling
ore    9.15 2°ritrovo a Gera Lario
ore 16.30  partenza per Como

 

Modalità di partecipazione
Contributo precisato nel programma.

E’ data priorità ai soci di CHIAVE DI VOLTA con prenotazione entro

martedì 18 giugno. Termine ultimo per tutti giovedì 20 giugno.

Inviare una email a: prenotazioni@chiavedivolta.org specificando

cognome, nome, recapito telefonico.

Si raccomanda di non utilizzare la funzione “rispondi” a questa mail:
questa casella non è presidiata e qualsiasi messaggio verrà automaticamente cancellato. 

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

***************************
INFO
CHIAVE DI VOLTA e’ su internet all’indirizzo www.chiavedivolta.org e cura questa newsletter
per comunicare e promuovere tutte le iniziative tra gli interessati 

da fecebook:

22 GIUGNO: Dal lago verso le montagne
Escursione a cura di Chiave di Volta

CHIAVE DI VOLTA
propone per
Sabato 22 giugno ore 8.15
 
Dal lago verso le montagne
con la guida di Darko Pandakovic
Proseguono gli itinerari culturali alla scoperta del nostro territorio. Dopo la valle del Liro e Livo, è ora la volta delle ultime valli occidentali dell’alto lago. 
Inizieremo dalla Chiesa di S. Vincenzo a Gera Lario, proseguiremo per Montemezzo per visitare la Chiesa di S. Martino, e a Sorico saliremo al Santuario di S. Miro. A Dascio ci imbarcheremo per raggiungere S. Fedelino, sul Lago di Mezzola.
 
L’itinerario è molto suggestivo, anche dal punto di vista naturalistico:
le viste da Montemezzo e S.Miro spaziano dalla bassa Valtellina al lago, nella cornice delle montagne più alt e
Prenotazione entro giovedì 20 giugno con una e-mail a:prenotazioni@chiavedivolta.org
specificando cognome, nome, recapito telefonico
Alto Lario

Alto Lario: le frane aumentano – Il Giorno – Lecco

 frane e cedimenti di terreno aumentano costantemente in tutto il territorio. Secondo i dati Iffi, Inventario fenomeni franosi in Italia, gli smottamenti, che nel 2006 ammontavano a 12.359 nel Lecchese e a 10.439 nel Comasco, nel 2012 sono cresciuti rispettivamente fino a quota 13.433 e 13.383.

“Significa che  in appena sei anni si sono verificati ben 2.944 eventi franosi o di smottamento, ovviamente di diversa entità, in provincia di Como e 1.074 in quella di Lecco – come sottolinea il presidente della Coldiretti interprovinciale Fortunato Trezzi – . Numeri significativi, che evidenziano l’importanza di tutelare il territorio montano e il ruolo delle imprese agricole che, lì operando, svolgono un’importante azione di mantenimento e presidio”.

vai all’intero articolo qui   Alto Lario precipita: le frane aumentano – Il Giorno – Lecco.

Pian di Spagna

Pian di di Spagna: Legambiente contro l’intervento a Gera Lario

Pian di di Spagna: Legambiente contro l’intervento a Gera Lario
Le associazioni ambientaliste intendono ricorrere contro il provvedimento e chiedono la sospensione dell’intervento.

Legambiente, WWF e CROS denunciano il grave attacco all’integrità, peraltro già compromessa,della Riserva Pian di Spagna e lago di Mezzola.
Il Comune di Gera Lario ha rilasciato il 1° giugno il permesso di costruire in un’area di massima naturalità, in zona umida protetta dalla Convenzione di Ramsar (Convenzione mondiale per la protezione delle zone umide), in un SIC (Sito di importanza comunitaria) e in una ZPS (Zona a Protezione Speciale per gli uccelli). Un atto grave che guarda all’interesse di un privato invece che alla tutela di una riserva naturale di enorme valore ambientale lungo uno dei corridoi migratori più importanti d’Italia. L’area è vicina alla foce dell’Adda in zona soggetta a esondazione, con la possibilità che in futuro ancora una volta si spendano soldi pubblici per danni derivanti dal costruire in zone a rischio. 
Le associazioni ambientaliste intendono ricorrere contro il provvedimento e chiedono la sospensione dell’intervento per una valutazione complessiva dell’incidenza sull’intera area. In tal senso hanno sollecitato il presidente della Riserva e la Regione richiamando l’attenzione diquest’ultima sull’opportunità di una sospensiva in attesa dell’approvazione del nuovo Piano di gestione della Riserva che dovrà ribadire l’inedificabilità dell’area.

Legambiente Regionale e Circoli Lario Orientale, Lecco, Chiavenna, Como
WWF Regionale e Valtellina Valchiavenna
C.R.O.S. Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta – Varenna

Alto Lario · baia di Piona · Chicco (1939) e Luigina (1943)

Gita sul lago di Como: a Piona con la Lenta, 22 agosto 2011

Verso il centro Lago:

Centro Lago

Bellano:

Dervio:

Corenno Plinio

Piona: arrivo

Nella Baia di Piona:

Alto lago e Pian di Spagna

Gravedona:

San Siro:

Alto Lario · Gravedona

Gravedona. Per Tolomeo Gallio polifonia del ‘500 e un libro

Gravedona. Per Tolomeo Gallio polifonia del ‘500 e un libro

Si concludono le celebrazioni a Palazzo Gallio.

Durata dell’evento: il 26/06/2011

 

Un cd e un libro: così si concludono le celebrazioni per il 4° centenario dalla morte del Cardinale Tolomeo Gallio. La presentazione delle due opere avverrà domenica 26 giugno, alle ore 17:30, a Palazzo Gallio di Gravedona.


I MADRIGALI DEL ‘500

Il cd contiene la registrazione del “Libro Secondo de madrigali a quattro e cinque voci” di Annibale Zoilo, a cura del complesso vocale “Cantando à prova”, diretto dal M° Marco Croci. Il gruppo si è costituito nel 2010 e deriva il suo nome da un verso di un madrigale di questa raccolta. È una formazione a organico variabile, composta da un gruppo di musicisti di solida formazione, provenienti da varie esperienze corali, con la comune passione per la musica antica. Annibale Zoilo (1537?‐1592) fu cantore della Cappella Musicale Pontificia e maestro di cappella a Roma e Loreto. Polifonista apprezzato compose due libri di madrigali. Il Libro secondo de madrigali a quattro et cinque voci è dedicato a Tolomeo Gallio, prelato di Cernobbio già segretario del Papa, all’epoca ancora monsignore, e qualche anno dopo cardinale.


IL LIBRO PER IL CARDINALE

Seguirà la presentazione del libro “Il Cardinale Tolomeo Gallio”, di Antonella Arnaboldi, Marco Croci, Mario Longatti, Darko Pandakovic, Oscar Tajetti; edizioni Nodo Libri

A cura di Elisa Denti

da VAOL.IT – Gravedona. Per Tolomeo Gallio polifonia del ‘500 e un libro.

Alto Lario · Storia e Economia

Società Storica Altolariana: nata con lo scopo di studiare e valorizzare la storia e le memorie delle terre lariane, con particolare attenzione all’area nord occidentale e della bassa Valtellina

 

Ministero per i Beni e le Attività Culturali
ARCHIVIO DI STATO DI SONDRIO

VIA PEREGO/VIA DANTE – 23100 SONDRIO
 0342.5145.51 – Fax 0342.514551

SOCIETÀ STORICA ALTOLARIANA

La Società Storica Altolariana è nata con lo scopo di studiare e valorizzare la storia e le memorie delle terre lariane, con particolare attenzione all’area nord occidentale e della bassa Valtellina. Ne sono fondatori Enrico Della Fonte, Giovanni De Lorenzi, Norita Spelzini, Vittorio Comalini e Pieralda Albonico.

Uno degli scopi dell’associazione è quello di salvare dalla dispersione gli archivi privati studiando i modi più idonei per la conservazione e la tutela di questo patrimonio. I risultati delle ricerche saranno divulgati attraverso incontri, convegni, pubblicazioni e con un bollettino annuale che verrà distribuito a tutti i soci.

L’adesione è aperta a tutti.


Info:
Società Storica Altolariana, Gravedona
ex Chiesa di San Sebastiano (via Castello 7)
034.485583 – enrico.della.fonte@alice.it

 

Main ImageGuide della Provincia di Como: Alto Lario occidentale
Enrico Della Fonte – Il pane e il ferro (NodoLibri 2009)

Graphic Line
http://www.nodolibri.itNodo Snc
Via Volta, 38 – 22100 Como, Italia
Tel: +39031 243113 :: Fax: +39 031 273163
Email: info@nodolibri.it