BIOGRAFIA, biografie · CULTURA e CULTURA LOCALE · LIBRI e EDITORI · Storia e Economia · STORIA LOCALE E SOCIETA'

La Famiglia Comasca invita alla presentazione del libro SENZA PERDERE IL FILO  di Giuseppe Guin, giovedì 16 febbraio 2023 ore 17.30

BIOGRAFIA, biografie · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Luoni Basilio (1941) · MUSICA · STORIA LOCALE E SOCIETA' · Università popolare

Università popolare/Auser, Programma culturale febbraio/maggio 2023

Politica e autobiografia · POLITICA e STORIA · Politica regionale e locale · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Elezioni Regionali del 12 e 13 febbraio 2023, Circoscrizione di COMO e provincia – in Ministero dell’Interno

Circoscrizione di COMO

VAI A:

Eligendo: Regionali [Scrutini] Circoscrizione di COMO (Italia) – Regionali del 12 e 13 febbraio 2023 – Ministero dell’Interno
 
consiglio regionale
Lombardia Attilio Fontana
AMBIENTE, ECOLOGIA, AREE URBANE · LUOGHI D'ITALIA · POLITICA e STORIA · POLITICA ITALIANA · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi – A cura di Andrea Membretti, Stefania Leone, Sabrina Lucatelli, Daniela Storti, Giulia Urso, Donzelli editore, 2023

da:

vai all’editore:

Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi – A cura di Andrea Membretti, Stefania Leone, Sabrina Lucatelli, Daniela Storti, Giulia Urso

SCHEDA LIBRO

«Su quali competenze locali fare leva e quali politiche immaginare al fine di dare spazio reale al “desiderio di restanza” che si va sviluppando tra i giovani delle aree interne?».

Da decenni le aree interne italiane sono coinvolte in intensi processi di spopolamento, di rarefazione dei servizi pubblici essenziali, di impoverimento produttivo.

Si tratta di tendenze ormai croniche e alquanto diffuse, che il lavoro di analisi e di proposta dell’Associazione Riabitare l’Italia ha contribuito a riportare al centro del dibattito pubblico.

Nonostante il declino demografico, economico e di attenzione, le aree interne continuano ad essere luoghi vivi, dove quotidianamente si riproducono beni pubblici fondamentali per l’intero paese e dove milioni di cittadini hanno scelto di vivere e di investire le loro capacità.

L’abbandono umano non è l’unica cifra di queste terre; molti decidono consapevolmente di restare; altri, seppure in misura limitata, di ritornare; e altri ancora di provare a sperimentare in questi luoghi «lontani» nuovi stili di vita, più «lenti» e connessi con la natura. La voglia di radicamento è un aspetto inedito e ancora poco esplorato, che merita di essere messo in luce perché rivela una realtà fatta di giovani che non solo non hanno lasciato i loro paesi, ma che hanno scelto di restare – o di tornare – in modo attivo. Le storie raccontate in questo libro, raccolte attraverso un’ampia ricerca quanti- qualitativa condotta su un campione di oltre tremila giovani residenti nelle aree interne dell’intera penisola, fanno emergere il desiderio di «restanza», evidenziando tanto le opportunità quanto le difficoltà che la scelta di non partire comporta.

La ricerca, coordinata da Andrea Membretti e Sabrina Lucatelli, restituisce una lettura articolata del fenomeno, facendo emergere sia i fattori che minacciano le possibilità effettive dei giovani di vivere e lavorare nei propri territori di origine sia le opportunità legate a una vera e propria «capacità di restare», che richiede di essere coltivata e accompagnata da politiche in grado di rispondere alle esigenze e alle aspirazioni di chi resta.

 
AUTORI

Andrea Membretti
Andrea Membretti è professore di Sociologia del territorio all’Università di Pavia. 

Stefania Leone
Stefania Leone è professore associato di Sociologia generale all’Università di Salerno. 

Sabrina Lucatelli
Sabrina Lucatelli, direttrice dell’Associazione Riabitare l’Italia, è componente del Nucleo di valutazione del Dipartimento per la coesione della presidenza del Consiglio dei ministri ed è stata coordinatrice della Strategia nazionale per le aree interne. 

Daniela Storti
Daniela Storti è ricercatrice senior presso il Crea. 

Giulia Urso
Giulia Urso è ricercatrice in Geografia economico-politica per il Gran Sasso Science Institute. 

Associazione Riabitare l’Italia
L’Associazione Riabitare l’Italia, promossa da un gruppo di studiosi, esperti, operatori e policy makers, con diverse sensibilità culturali e disciplinari, ha l’obiettivo di stimolare riflessioni e conoscenze condivise per costruire una nuova rappresentazione d’insieme dell’Italia, in grado di raccontarne le contraddizioni e le disuguaglianze, i punti di forza e le potenzialità, alla ricerca di un migliore equilibrio tra le persone, le risorse e i luoghi, con particolare riguardo alle aree interne, marginalizzate e periferiche. L’Associazione, di cui fanno parte soci individuali e collettivi, è stata fondata nel 2020. Riabitare l’Italia promuove una rete di ricerche, seminari, incontri e dibattiti, e cura, d’accordo con l’editore Donzelli, la realizzazione di una serie di libri ispirata al suo nome. 

AMBIENTE, ECOLOGIA, AREE URBANE · CULTURA e CULTURA LOCALE · GENIUS LOCI · LUOGHI D'ITALIA · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Manifesto per riabitare l’Italia. Con un dizionario di parole chiave e cinque commenti, di: Tomaso Montanari, Gabriele Pasqui, Rocco Sciarrone, Nadia Urbinati, Gianfranco Viesti. – A cura di Domenico Cersosimo e Carmine Donzelli, Donzelli editore

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

vai a:

Manifesto per riabitare l’Italia. Con un dizionario di parole chiave e cinque commenti di Tomaso Montanari, Gabriele Pasqui, Rocco Sciarrone, Nadia Urbinati, Gianfranco Viesti. – A cura di Domenico Cersosimo e Carmine Donzelli

SCHEDA LIBRO

Nel dicembre del 2018 Donzelli pubblicava il volume Riabitare l’Italia, frutto dell’originale lavoro di studiosi di diverse discipline, di intellettuali e di decisori pubblici. L’idea di fondo era dare evidenza ai nuovi termini della questione territoriale nel nostro paese, spostando l’asse dalla tradizionale centralità del punto di vista metropolitano per porre al centro quelle fasce di popolazione e quei territori coinvolti in un processo di sofferenza demografica e di contrazione insediativa. L’uscita del volume ha suscitato un interesse e un dibattito così intensi da convincere il gruppo di progetto a dare continuità e organizzazione al cantiere originario. «Riabitare l’Italia» diventa così un’associazione, un progetto editoriale, un «marchio» che si impegna a condurre un…

View original post 460 altre parole

AMICI e persone conosciute nel tempo · Peron Ettore e Dell'Acqua Davide · Seta e industria tessile comasca

Grand Tour Lake Como: il negozio di foulard di seta (via Adamo del Pero 21, Como) che nascono tra Nesso e Cadorago e celebrano il lago – in ComoZero

Grand Tour Lake Como: il negozio di foulard di seta che nascono tra Nesso e Cadorago e celebrano il lago

vai a:

Grand Tour Lake Como: il negozio di foulard di seta che nascono tra Nesso e Cadorago e celebrano il lago – ComoZero
Camminare in COMO città · Centro Storico di Como · COMO città · GENIUS LOCI · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Como: l’impianto romano della “città murata”

AMBIENTE, ECOLOGIA, AREE URBANE · GENIUS LOCI · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Autori Vari, Le fortificazioni del lago di Como, Casa editrice Pietro Cairoli, 1971

CULTURA e CULTURA LOCALE · Dialetto · Tradizioni · tradizioni

Menicanti Silvio, Spiller Attilio, Guida ai detti lombardi, Sugar editore, 1971

BIOGRAFIA, biografie · Centro Storico di Como · COMO città · LIBRI e EDITORI · Memoria storica · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Guggiari Marco, Pozzoni Carlo, C’era una volta a Como. Ricordi e immagini di qualche anno fa, Edizioni della Famiglia Comasca, 2022. Indice del libro

Centro Storico di Como · Storia e Economia · STORIA LOCALE E SOCIETA'

STANDA e MANTOVANI: lo shopping cambiò, articolo di Elena D’Ambrosio in La Provincia / Stendhal, Cultura comasca, 5 dicembre 2022

letto in edizione cartacea

cerca in

https://www.laprovinciadicomo.it/classification/person/Stendhal/

Borgovico · COMO città · Conosco Como? · CULTURA e CULTURA LOCALE · Libri su Como e il Lario · Quartieri · STORIA LOCALE E SOCIETA'

PRESENTAZIONE DEL LIBRO  Il nostro Borgovico,   di Giovanni Meroni e Giovanni Raité. Interveranno i due autori che dialogheranno con l’editore Carlo Pozzoni ,  Giovedì 1 dicembre, ore 17.30, alla Famiglia Comasca, Via Bonanomi, 5 – Como