Peron Ettore e Dell'Acqua Davide · Seta e industria tessile comasca

Grand Tour Lake Como, la magia della seta. Le collezioni che celebrano il Lario e i suoi illustri ospit, articolo di Maurizio Pratelli, in QuiComo.it

VAI A

Grand Tour Lake Como, la magia della seta
Berra Pietro · Biografie di persone · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Duemila anni di Plinio, l’ultimo immortale, di Pietro Berra, in l’Ordine/la Provincia 12 marzo 2023

cerca in

https://ordine.laprovinciadicomo.it/archivio/data/2023/03/12//#book5/page1

Altri articoli contenuti in questo inserto:

  • Il primo divulgatore. Un esempio di etica, di Luca Novelli
  • Il padre nobile che unisce la sua città, di Massimiliano Mondelli
  • L’ora fatale riscritta da un grande, di Pietro Citali
  • Il testo fondativo dell’arte profumiera, di Antonella Fontana
  • Intuizioni sul cervello in anticipo di 1800 anni, di Marco Cambiaghi
Peron Ettore e Dell'Acqua Davide · Seta e industria tessile comasca

Grand Tour Lake Como: ecco come nascono foulard in seta che sembrano quadri, articolo di Francesca Galbiati, in ilmondodifra.com

A Como, città della seta, per scoprire accessori moda che sono anche racconto culturale

vai a:

by FRANCESCA GALBIATI/1 MARZO 2023

Peron Ettore e Dell'Acqua Davide · Seta e industria tessile comasca

GRAND TOUR LAKE COMO : il nuovo marchio dei foulard che nasce dal Lago di Como all’insegna della bellezza. Con un articolo di Serena Brivio, pubblicato su La Provincia, 19 febbraio 2023

VAI AL SITO

About – Grand Tour Lake Como

Grand Tour Lake Como é il nuovo marchio che nasce dal Lago di Como all’insegna della bellezza e dell’eccellenza.

È un viaggio che parte dalle meraviglie del nostro Lago e che, come nel passato, corre alla scoperta di che cosa rappresenta l’emozione del conoscere: le opere dell’uomo, le meraviglie della natura;

Forse un’architettura, magari un paesaggio, certamente un’unica emozione.

Con una raffinatezza del disegno e una cura del dettaglio che vi faranno viaggiare nei luoghi più belli del nostro paese cogliendone gli scorci più suggestivi.

Via Roma, 47, NESSO (COMO)

Via Adamo del Pero 21,  COMO

Articolo di Serena Brivio, pubblicato su La Provincia, 19 febbraio 2023:

Politica locale - Como · Spallino Antonio

L’attuale sindaco di Como insulta ANTONIO SPALLINO (Sindaco negli anni 1970-1985) . Il figlio: “Allora ridateci il suo archivio”, articolo di Sergio Baccilieri, in La Provincia 4 febbraio 2023 (pagina 15) e rimando alle altre fonti informative successive

VAI ALL’ARCHIVIO ANTONIO SPALLINO:

https://www.studiospallino.it/archivio.htm

cerca negli archivi della Provincia:

https://www.laprovinciadicomo.it/

https://tinyurl.com/ykwtz2pf

twitter: angelini_f

Monizza Gerardo · Tremezzo e Tremezzina

Tremezzina. Il Sacro Monte del Soccorso, di Gerardo Monizza, Nodo Libri

Il viaggio a piedi fino al Santuario della Madonna del Soccorso di Ossuccio, in comune di Tremezzina, è un’avventura stimolante.

Si scoprono antiche storie tratte dai Vangeli, partendo dalla prima Cappella (l’Annunciazione dell’Angelo a Maria) fino alla salita al Santuario.

Ogni personale esperienza sarà ricca di suggestioni e di piacere estetico.

vai a:

https://www.nodolibri.com/viaggi-e-guide/42-tremezzina-il-sacro-monte-del-soccorso.html

AMICI e persone conosciute nel tempo · Peron Ettore e Dell'Acqua Davide · Seta e industria tessile comasca

Grand Tour Lake Como: il negozio di foulard di seta (via Adamo del Pero 21, Como) che nascono tra Nesso e Cadorago e celebrano il lago – in ComoZero

Grand Tour Lake Como: il negozio di foulard di seta che nascono tra Nesso e Cadorago e celebrano il lago

vai a:

Grand Tour Lake Como: il negozio di foulard di seta che nascono tra Nesso e Cadorago e celebrano il lago – ComoZero
ARTE · Cavalleri Giorgio · COMO città · Ferrario Carlo · Nodo Libri · Tajana Tino

Giorgio Cavalleri, Elisabetta Ferrario (a cura di), Le rotte del Transatlantico, Nodo Libri, Como

vai alla scheda dell’editore:

Le rotte del Transatlantico, a cura di Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario, un libro il cui titolo rimanda all’idea del viaggio e dell’incontro, è un’opera frutto dei contributi di numerose personalità, sia di Como sia forestiere, accomunate dal fatto di aver apprezzato e amato il Novocomum, primo edificio progettato e realizzato dall’architetto Giuseppe Terragni.

Chiamato popolarmente e all’inizio, molto polemicamente, “Transatlantico”, la denominazione ha accompagnato la vita della casa. Una casa che fin dal suo apparire nel paesaggio della città, nel 1929, era stata motivo di dibattiti e di contrasti, così nuova e audace nell’impianto e nelle forme, segnate da geometrie, sottrazioni, scavi.

Nato da un’idea di Marina Cavalleri (fondatrice nel 2006 dell’Associazione “Amici del Novocomum”), e alla sua memoria dedicato, il libro costituisce un’occasione di riscoperta e approfondimento della complessa storia dell’edificio.

Contributi di:

Luigi Zuccoli; Sergio Marzorati; Antonino Saggio; Carla Porta Musa; Federica Frigerio; Tino Tajana; Alberto Longatti; Michael Dolinski; Carlo Ferrario; Pradumna Tana; Franco Giannantoni; Uta Ricken; Maria Fonticoli Terraneo; Giuliano Collina; Fausta Clerici; Michele Roda; Angelo Monti; Giovanna Saladanna.

Monizza Gerardo · Natale, Capodanno, Epifania

Gerardo Monizza, Storie verso Natale. Racconti veri di illusioni e delusioni. Disegni: Lux Bradanini, NodoLibri, Como, 2022

scheda dell’editore:

Gerardo Monizza, Storie verso Natale. Racconti veri di illusioni e delusioni

Sono tante le storie di Natale: belle e brutte, ma tutte finiscono bene. È il destino delle vicende che avvengono nei giorni di bontà, quando la gente magari stringe i denti, ma col sorriso sulle labbra. Le storie di Natale hanno la consistenza della neve e il sapore del panettone: spariscono al primo calore, ma resta il gusto dell’insieme.