BIOGRAFIA, biografie · Biografie di persone · Politica locale - Como

Francesca Lodolini (1922-1998): il ricordo di Gabriella Bonanomi, in La Provincia, 8 marzo 2022

in: http://legislature.camera.it/chiosco.asp?content=deputati/legislatureprecedenti/leg07/framedeputato.asp?Deputato=d15820&position=VII%20Legislatura%20/%20I%20gruppi%20parlamentari

 

elezioni Comune di Como · Politica locale - Como

Como: Elezioni amministrative 2022 – Minghetti Sindaco. Sito minghettisindaco.it

A Como abbiamo costruito un’ampia coalizione di proposta e di governo.

Una forza propulsiva che si ritrova nella voglia di offrire soluzioni concrete alle urgenze della città e di prendersi la responsabilità di governare bene Como facendo fronte alle sfide che la attendono.

Una coalizione che condivide spirito, passione e linee programmatiche.

BARBARA

VAI AL SITO
La Coalizione – Minghetti Sindaco

elezioni Comune di Como · Politica locale - Como

per il comitato elettorale di BARBARA MINGHETTI candidata sindaco al Comune di Como:

buongiorno

nel mio sostenere la candidatura di BARBARA MINGHETTI  a sindaco di Como, mi permetto di inviare 3 annotazioni che mi auguro utili per il PROGRAMMA ELETTORALE:
 
 
 
 
grazie per l’attenzione e BUON LAVORO POLITICO E AMMINISTRATIVO
Paolo Ferrario
COMO città · elezioni Comune di Como · ex Ticosa · Politica locale - Como · STORIA LOCALE E SOCIETA' · urbanistica

Ex Ticosa, 15 anni fa (27 gennaio 2007) il via alla demolizione, articoli di Gisella Roncoroni , in La Provincia, gennaio 2022

COMO città · elezioni Comune di Como · Politica locale - Como · Tajana Tino · Trasporti · urbanistica

Como 2030: viabilità, musei e altre sfide , di Clemente Tajana in La Provincia / L’Ordine 16 gen 2022

vai a:

i punti / chiave  individuati da Clemente Tajana:

  • le LINEE FERROVIARIE:
    • la Canton Ticino-San Giovanni-Milano
    • la Como Lago – Milano
    • la Como – Lecco
    • l’interconnessione dalla Stazione unica di Via Scalabrini
    • la ferrovia Como – Varese riattivata attraverso il collegamento italo – svizzero  Como/Stabio/Varese
  • ALBERGHI: rafforzare quelli a Tre Stelle a costo conenuto
  • I PARCHEGGI:
    • potenziare i parcheggi di interscambio  tra gomma e ferro:
      • parcheggio di Lazzago presso la stazione di Grandate
      • parcheggi presso la stazione unica di Camerlata
      • posti auto presso la Stazione di San Giovanni
    • i due parcheggi di Via Castelnuovo: recinto dell’ex OPP; autosilo tra Via Valleggio e Palestro
    • autosili di Via Auguadri e Viale Lecco
    • progettare il parcheggio ex Stecav presso il comando dei Vigili
    • adeguato parcheggio per PULLMAN turistici
  • RETE STRADALE:
    • secondo lotto della tangenziale di Como
    • revisione  della zona Ponte dei Lavatoi, Via Oltrecolle
    • riprendere la tangenziale del Borgo impostato dalla amministrazione Gelpi negli anni ’60
  • PISTE CICLABILI:
    • sul lungo lago da Villa Geno a Villa Olmo
  • progettare una linea di BATTELLI (sul modello veneziano) che faccia da “circolare” e  colleghi Piazza Cavour, Villa Geno, Tavernola
  • valorizzare i SENTIERI DELLE COLME: in particolare l’accesso a Brunate tramite Funicolare  e la salita San Donato/Sentiero Merini
  • valorizzare:
    • l’ UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA
    • il Conservatorio Giuseppe Verdi
    • l’Accademia Belle Arti Aldo Galli
    • i Collegi Universitari
    • la Fondazione Alessandro Volta
    • il Chilometro della Conoscenza da Villa Olmo alla Sucota
    • i Musei:
      • Punto di forza è il MUSEO VOLTIANO
      • Piazza Medaglie d’Oro
      • Via Diaz
      • Museo della Seta
    • le Associazioni culturali
    • Convegni scientifici della Fondazione Volta
Camminare in COMO città · Centro Storico di Como · COMO città · elezioni Comune di Como · Politica locale - Como · Quartieri · urbanistica

COMO, città dismessa, di Anna Campaniello, in Corriere della Sera /Lombardia, 3 gen 22

letto in edizione cartacea

cerca in: https://milano.corriere.it/notizie/lombardia/22_gennaio_03/como-dall-ex-carcere-antiche-fabbriche-piano-rigenerazione-caccia-investimenti-privati-fa99df82-6c8b-11ec-b2f5-59ed4f180ff5.shtml

… l’ex carcere, un convento in disuso, una chiesa con annesso l’antico ospizio per i lebbrosi, una vecchia scuola. Ma anche diverse fabbriche che hanno rappresentato il cuore del distretto tessile di Como e ora sono in stato di abbandono, chiuse in alcuni casi da decenni e mai rinate. Il capoluogo lariano appare come la città delle aree dismesse nella mappa approvata dal Comune nel tentativo di far decollare un piano di rigenerazione urbana che permetta di dare una nuova vita ai 48 edifici decadenti censiti, tra i quali 16 immobili storici. …

COMO città · ex ospedale psichiatrico San Martino · Politica locale - Como · Tajana Tino · urbanistica

Como: area dell’ ex manicomio San Martino. La collina dei matti. Una scuola nel verde, articolo di Clemente Tajana, in La Provincia / l’Ordine, 7 nov 21

letto in edizione cartacea

cerca in:

CULTURA e CULTURA LOCALE · elezioni Comune di Como · Politica locale - Como · Spallino Antonio · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Lorenzo SPALLINO, le assurde fatiche del sindaco Sisifo, in La Provincia 28 settembre 2022

letto in edizione cartacea

cerca in:

https://www.laprovinciadicomo.it/

Giunta Mario Lucini · meteo e terra · Politica locale - Como

“Un territorio fragile. A rischio i paesi in riva”, intervista di Paolo Moretti a Mario Lucini, geologo e ex Sindaco di Como, in La Provincia 29 luglio 2021

letto in edizione cartacea

cerca in:

https://www.laprovinciadicomo.it/?src=logo_up

Paolo Moretti su twitter https://twitter.com/PaoloMoretti

BIOGRAFIA, biografie · Culture politiche · Politica locale - Como · Politica nazionale · Politica regionale e locale · POLITICI

La terza vita di GIUSEPPE GUZZETTI ricomincia dal PD di Enrico Letta per lottare contro le povertà. Il politico e filantropo comasco ha chiesto di iscriversi al partito, articolo di MARCO GUGGIARI in Corriere di Como, 18 marzo 2021

letto in edizione cartacea

cerca in:

https://www.corrieredicomo.it/