Categoria: GENIUS LOCI
Stare. Stare a Nesso frazione Coatesa, sul Lario
STARE1. restare, rimanere in un luogo2. restare, trattenersi in una posizione, in un luogo, in una situazione, in una condizione
Notte di pioggia battente a Nesso Coatesa
Venerdì/sabato 17/18 luglio Una delle notti più inquietanti del periodo a Nesso Coatesa. Notte di tremendo maltempo. A Como, di
Emmanuel Mounier, con Minkowski, riflette sullo spazio chiaro e sullo spazio nero
Il conflitto politico fra governo ed opposizione in tema di sicurezza mi sta portando a riflettere sulla “psicologia del confine“.In
Cigni di lago
Succedeva qualche settimana fa, in una tarda e fredda mattina mentre camminavamo sul lungolago. La bellezza annidata in un’ansa: 22 cigni.
Le pietre sono maestre mute, 7 settembre 2008
Le pietre sono maestre mute; esse rendono muto l’osservatore e la cosa migliore che da esse si apprende non si può
Le pietre sono maestre mute …
Le pietre sono maestre mute; esse rendono muto l’osservatore e la cosa migliore che da esse si apprende non si
Camera con vista: il ciclo dell’estate
Camera con vista: variazioni su un tema solo da: Il ciclo dell’estate | Tracce e Sentieri.
GRADINI per arrivare a Coatesa da Borgovecchio, passare per il giardino e risalire allo stradone. In tema: “mi piace contare i gradini”
Mi piace contare i gradini e stupirmi di alcune regolarità ripetitive che un’architettura non mia ha saputo costruire da
GRADINI
Mi piace contare i gradini e stupirmi di alcune regolarità ripetitive che un’architettura non mia ha saputo costruire da tempi più
Gradini
Mi piace contare i gradini e stupirmi di alcune regolarità ripetitive che un’architettura non mia ha saputo costruire da tempi più
Gradini | da Tracce e Sentieri
Mi piace contare i gradini e stupirmi di alcune regolarità ripetitive che un’architettura non mia ha saputo costruire da tempi
Camminare per 500 passi … | da Tracce e Sentieri, 2007
Dalla casa sul lago al posteggio occorre camminare per circa 500 passi (di cui 77 scalini). Nel mese di novembre lassù il
Camminare per 500 passi …
Dalla casa sul lago al posteggio occorre camminare per circa 500 passi (di cui 77 scalini). Nel mese di novembre lassù
Il Lario
Per non perdere una traccia (un ritaglio di giornale) torno sulle rive del lago. “Non è facile – come sanno
Coda di Agosto
Dal buen ritiro alla città e dalla città al buen ritiro. Per ricordare il giro di lago che ci
Da Nesso Coatesa a Como, via lago, agosto 2007
Per vedere l’album fotografico premi qui sotto: Da Nesso Coatesa a Como, via lago Percorso: Nesso Coatesa Riva di Castello
Rèverie davanti al fuoco
Gaston Bachelard (1884-1962) è un filosofo affascinante. In una prima fase della sua vita si è concentrato sulla conoscenza scientifica
Paese di lago riflette sull’acqua
dalla mostra PAESAGGI DIPINTI DA M.CAP (Angelo Cappella), Pinzolo, 10-20 agosto 2005 undefined
In ricordo di Giobatta (1921-2005)
disegno ad acquarello di A.C., 1991
Fabio Cani, Rodolfo Vaccarella Nesso. Il lavoro dell’acqua L’insediamento urbano e gli opifici a forza idraulica
Fabio Cani, Rodolfo Vaccarella Nesso. Il lavoro dell’acquaL’insediamento urbano e gli opifici a forza idraulica Como, 2004 Collana: Territorio storia
Coatesa: il nome del luogo. In Fabio Cani, Nesso: i nomi dei luoghi, Comune di Nesso, Biblioteca comunale, Nodo Libri
Cuatesa [Coatesa] Coatesa, Coattesa [Lomb-Ven 1861], Coattesa [Ter 1721], Alla Coatese [Notarile 1257, 1599-09-28], In la Choatexia [Notarile 937, 1584-02-08],
Fabio Cani Nesso. I nomi dei luoghi Atlante della toponomastica storica
Fabio Cani Nesso. I nomi dei luoghiAtlante della toponomastica storica Como, 2003 Collana: Territorio storia e arte Edizione: NodoLibri Pp.
Lario interiore. #lagodicomo
Al ritorno da ogni viaggio che mi abbia portato in luoghi meravigliosi e felici, sento il bisogno di fare una
citazione di Gianfranco Miglio, in Il mito del Lario, Larius, 1959
Non è facile – come sanno i più – stabilire quando approssimativamente l’uomo si sia affacciato per la prima volta
Nesso, frazione Coatesa. Il luogo, nel 1989
Qualunque sia il luogo nel quale ci proponiamo di trascorrere l’esistenza, due sono le condizioni imprescindibili: la solitudine e la
neanche le muse sarebbero capaci di trovare altrove una bevanda più fresca dell’acqua di Nesso
…. La bellezza del podere di Nesso e della vicina sorgente, a cui rimane ancora oggi inalterato il soprannome di
Il paesaggio prealpino: fascia collinare subalpina, insubria, alta collina. Testo di Eugenio Turri, La fascia prealpina, in Paesaggi umani, Touring Club italiano, 1977
Ci sono motivazioni diverse che inducono a parlare di Prealpi e a riconoscere un “paesaggio prealpino” Le prime e più