CINEMA e TEATRO · Ronchetti Miriana · SERVIZI SOCIALI e SANITARI

Come Farfalle…quando la vita diventa un volo. A COMO: Sala Musa, Istituto Carducci, Viale Cavallotti 7, il 27 novembre 2021, ore 20 e 30. L’evento è finalizzato a sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche relative alla demenza senile e la malattia di Alzheimer (recensione di Luciana Quaia)

Come Farfalle…quando la vita diventa un volo.
Sala Musa Istituto Carducci, Como.
 
“Dedico questa storia a mia madre che mi ha insegnato come affrontare la sua malattia, con leggerezza”. Miri
 
L’evento è finalizzato a sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche relative alla demenza senile e la malattia di Alzheimer.
 
Interpreti
Domitilla Colombo e Miriana Ronchetti
Voce del padre, Alessandro Quasimodo
Voce dottoressa, Anna Scialoja
Ideazione scenica di Miri Ronchetti
Allestimento scenico Pietro Introzzi
Drammaturgia e Regia, Miri Ronchetti
Musiche dal repertorio di musica leggera francese anni 1940/60
Sito web, Ilaria Leone
Grafica e immagine, Laura Catelli
Produzione Associazione artistica Orizzonti inclinati
 
Recensione a cura della dottoressa Luciana Quaia:
 
Sul palcoscenico, nello spettacolo Come farfalle, la regista e interprete Miriana Ronchetti tenta, in una rapida e coinvolgente successione di scene, di rappresentare gli altalenanti vissuti che contraddistinguono ogni famiglia che si trovi improvvisamente in contatto con la malattia che causa la progressiva perdita dell’identità. Le due attrici e la rappresentazione scenica arrivano a noi attraverso la dimensione poetica.
“Lo fa apposta, non darle retta, è sempre stata un’eccentrica”, sono le parole del padre che trasmetterà alla figlia, dall’altro capo del telefono. Una figlia interpretata dall’ attrice Domitilla Colombo che tenta, nella più totale solitudine, di ascoltare i suggerimenti paterni e correggere quella bizzarra madre che strappa in minuscoli pezzi i giornali, indossa la sottoveste sopra la gonna, chiede un catino… chissà perché. I risultati non sono quelli attesi. Nella rinuncia al progetto matrimoniale per non abbandonare a se stessa l’anziana donna, la figlia si accorge che le parole smarrite non vanno respinte, ma accolte e amate insieme a quegli sguardi, baci, carezze che lei per prima dalla madre ha ricevuto e che ora è giunto il tempo di restituire.
Non è contrastando la volontà del malato che se ne può migliorare l’esistenza, ma è esattamente l’opposto che creerà una nuova relazione tra le due donne. Certo un po’ stramba, come quelle farfalle indicate dalla donna che però non si riescono a vedere. Ma perché ostinarsi a credere che non esistano? Il male non ha mai l’ultima parola, se lo sguardo va oltre ciò che appare.
Per la donna malata, sognatrice smemorata ma madre attenta e premurosa, l’orologio si è fermato a quel tempo in cui, per soddisfare i desideri della sua bambina, un catino pieno d’acqua diventa il mare in cui pescare. E anche adesso, quando il tempo non ha più importanza, quel gioco può ritornare a essere un dono prezioso, perché l’amore non svanisce mai e, nel buio che avanza, madre e figlia lo possono illuminare gettando nell’acqua canne luminose e cullando i loro sogni in un abbraccio senza fine.
 
Ingresso unico € 15
 
E’ disponibile un trailer filmato:
CINEMA e TEATRO · Erba · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie

CARLO RIVOLTA interpreta GIUSEPPE PONTIGGIA, Erba 14 giugno 2006

Grandi scrittori
I grandi scrittori sono in continuo aumento
Quelli che scarseggiano sono gli scrittori.
Giuseppe Pontiggia, Prima persona, Mondadori2002

Domani saranno due settimane dalla morte di Carlo rivolta, attore (1943-2008, 65 anni).

Nel corso degli ultimi anni (purtroppo solo dal 2004) ho registrato alcune sue interpretazioni e letture.

Il 14 giugno 2006, a Erba (Como), lesse alcune pagine di Giuseppe Pontiggia (1934-2003, 69 anni).
Il luogo era suggestivo: Il Castello di Pomerio.
La situazione di memoria era particolarmente emozionante: Pontiggia era morto nel 2003
 e in sala c’erano la moglie ed il figlio da lui raccontato nel libro Nati due volte.
Lo stile letterario di Pontiggia e la sua  nitida e precisa scrittura che tratteggia due biografie locali vengono fatti risuonare dalla voce di Rivolta in questo modo:

  1. Corridoni Alfredo viene alla luce alle due di notte a Erba il 5 aprile 1988. E’ secondogenito …
  2. Ghioni Ludovico nato in una notte di pioggia il 19 novembre 1905 nella campagna di Pontelambro …
Lake Como Poetry Way · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Teatro Sociale

Teatro Sociale e Mary Shelley, in Lake Como Poetry Way – Wikivoyage, guida turistica di viaggio

arriviamo in piazza Verdi dominata alla nostra destra dall’imponente mole del Teatro Sociale. Il teatro costruito tra il 1813 e il 1821 ha avuto l’onore di ospitare una stagione della Scala di Milano quando questa fu gravemente danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Il Teatro è anche ricordato negli aneddoti di Mary Shelley nel suo libro A zonzo per la Germania e per l’Italia quando vi si reca per assistere alla Lucia di Lammermoor e può ammirare il velario con il ritratto di Plinio il Vecchio dipinto da Alessandro Sanquirico. La frequentazione dei territori lariani aveva offerto alla scrittrice il sottofondo culturale per la più famosa delle sue opere, Frankenstein o il moderno Prometeo. I rimandi a Volta e ai Plinii, si trovano già nel primo capitolo quando il dottore Frankenstein resta colpito dagli studi sull’elettricità al punto da abbandonare le letture dei naturalisti del passato, eccetto «Plinio e Buffon, tanto utili quanto interessanti». Inoltre, nella seconda edizione del romanzo, Mary Shelley, cambia la storia della moglie-sorellastra dello scienziato, facendola diventare la figlia di un patriota italiano incarcerato dagli asstriaci e adottata durante un soggiorno a Como.

Lake Como Poetry Way – Wikivoyage, guida turistica di viaggio
Cani · CINEMA e TEATRO · Film

IO & MARLEY, di David Frankel, con Jennifer Aniston e Owen Wilson, 2008

Biografie di persone · CINEMA e TEATRO · Villa Erba, Cernobbio

Un Gattopardo sull’altro ramo del Lago di Como. Villa Erba ispirò a LUCHINO VISCONTI le scenografie dei suoi film più famosi. Articolo di Chiara Gatti in Il Venerdì di Repubblica , 2 luglio 2021

letto in edizione cartacea

cerca in:

https://www.repubblica.it/venerdi/

Ronchetti Miriana · Teatri

“Dante Spiritualmente” organizzato a memoria del settimo anniversario della morte del sommo Poeta, a cura dell’Associazione Carducci di Como e in particolare di Miriana Ronchetti, Domenica 23 maggio alle ore 18.30 nel contesto del parco di Villa Olmo

Domenica 23 maggio alle ore 18.30 nel contesto del parco di Villa Olmo, a cura dell’Associazione Carducci di Como e in particolare di Miriana Ronchetti, responsabile del dipartimento teatro, si terrà il recital itinerante “Dante Spiritualmente” organizzato a memoria del settimo anniversario della morte del sommo Poeta.
L’iniziativa ha ottenuto numerosi consensi tra i quali il patrocinio morale del Comune di Como e dell’Università dell’Insubria, a conferma della validità dello spettacolo, che, al di la della recita dei sonetti più significativi della Vita Nova, intende riproporre il viaggio ideale di Dante attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso.
In tale contesto saranno rievocati gli episodi di Paolo e Francesca, di Ulisse, del Conte Ugolino (Inferno), di Manfredi, di Sordello da Goito (Purgatorio), di San Bernardo (Paradiso), grazie anche alla disponibilità degli allievi del corso di recitazione di Teatroarte.
Il Presidente dell’Associazione Carducci Prof. Manlio Siani introdurrà il recital, soffermandosi in particolare sull’attualità del capolavoro dantesco, che trova ancora sicure affinità con i tempi nostri.
In sostanza trattasi di un recital semplice, ma nel contempo ricco di momenti emozionali coinvolgenti, grazie all’interpretazione degli attori Corrado Bega e Miriana Ronchetti, alle arie cantate da una giovane soprano Stefania Butti, ai movimenti ritmati delle dodici comparse sapientemente coordinate dalla danzatrice Gigliola Foglia.
La regia segue un filo dinamico programmato da un percorso a tappe in mezzo al parco secolare di Villa Olmo, nel quale si è soprattutto voluto evidenziare, al di là dell’indiscutibile validità poetica, il temperamento del sommo Poeta.
E’ in lui evidente l’indubbia connessione tra intelletto e sentimento, grazie al quale gli intensi affetti vengono disciplinati, mentre a loro volta gli ideali passano nella sfera affettiva divenendo appassionate convinzioni.
Lo spettacolo proposto prenderà le mosse proprio da questi presupposti.
Inoltre l’esperienza viva del cammino in natura di circa un’ora sta nell’intento della regia simboleggiare il percorso della vita dal buio alla luce e camminare insieme diventerà così un modo concreto per fare unità in questo difficile momento, condividendo tutti insieme versi dalla bellezza senza tempo.
Programma:
Letture interpretate da “La vita Nuova”:
Sonetti XIII, XIX, XX, XXI, XXIII, XXVI
Da “La Divina commedia”
Inferno: canto I – canto III  – canto V
Canto XXVI (85-142) – canto XXXIII (1-90)
Purgatorio: canto III (88-145) – canto VI (58-151)
Paradiso: canto XXXIII
Interpreti: Corrado Bega, Miriana Ronchetto, Stefania Butti, soprano Presentazione: professor Manlio Siani, presidente dell’Associazione Giosuè Carducci
Un grazie alle persone che si sono rese disponibili come Comparse: Daniela Notari, Paola Ferrari, Luisella Longhi, Graziella Bellieni, Mara Cacciatori, Manuela Luvrano Dustin Battistini, Michele D’Argenio, Diego Rizza, Marco Posa, Piero Danieletti.                                Coordinamento gestuale, Gigliola Foglia
Scena e immagine, Pietro Introzzi
Costumi: Claudia Colombo
Collabora come aiuto regia, Manuela Luvrano
Grafica, Laura Catelli
Sito web, Leone Ilaria
Regia e testo, Miriana Ronchetti

Si ringrazia l’azienda Pinto, Le Officine, Factory di Via Scalabrini, per i tessuti.
 
Secondo appuntamento di Teatro Carducci Primavera:

Venerdì 18 Giugno ore 18,30  Sala Musa del Carducci: ABOUT MARYLIN – Un recital interamente dedicato a una donna della quale si sa tutto e nulla. Marilyn Monroe

Info: associazione Giosuè Carducci tel. 031.267365

www.associazionecarducci.it

vedi anche

https://mylakecomo.co/it/eventi/dante-spiritual-mente/?fbclid=IwAR0TlGWGcEzLav35uhFSRgeIRS44USlaZC8i6w06EcusO5NmXy1Qsrnb1aU