CAMMINARE · Lago · Lombardia · montagne · Monti · Navigli lombardi

Albano MARCARINI, Atlante dei sentieri di campagna. LOMBARDIA a piedi e in bicicletta, Ediciclo editore, 2020

marca1283

marca1282

Lecco · montagna · montagne

Piani di ARTAVAGGIO, in Provincia di Lecco, sulle montagne sopra il Lago di Como

Dove fiorisce il rosmarino

Non amo prendere la funivia, non mi piace l’idea di essere sospesa nel vuoto e che la mia vita dipenda da un filo (in realtà da un cavo metallico, ma poco importa). La cosa sorprendente, in questo caso, é che si prende la funivia a Moggio, un anonimo paesino di montagna in provincia di Lecco, ma quando si arriva in cima si trova uno scenario pazzesco: un pianoro completamente innevato e contornato da molteplici cime montuose, anch’esse ricoperte di candida neve . Bello, molto bello. La zona inoltre é costellata di rifugi, tra i quali i più panoramici sono il Rifugio Nicola ed il Rifugio Cazzaniga Merlini. Noi, con i nostri cari amici con i quali ogni tanto condividiamo delle scampagnate, siamo andati oltre questi rifugi, incamminandoci lentamente verso una cima, percorrendo un sentiero che a volte si mostrava ben nitido davanti a noi, altre volte sembrava invece inghiottito dalla…

View original post 78 altre parole

Menaggio · montagne

Dov’è il RIFUGIO MENAGGIO ?

Il rifugio Menaggio sorge nel comune di Plesio (CO) in località Mason del Fedee a 1.383 metri di altitudine, su un poggio in posizione molto panoramica, ai piedi delle pareti meridionali del monte Grona (1.736 m).

E’ facilmente raggiungibile da Milano e da Como

vai a  DOVE › RIFUGIO MENAGGIO ‹ club alpino italiano

come arrivare:

Primo itinerario: da Breglia con il Sentiero Alto
Con la statale 340 Regina seguiamo il Lago di Como fino a Menaggio. All’uscita dalla galleria, seguendo le indicazioni per Plesio, deviamo due volte a sinistra e imbocchiamo la provinciale 7.
A Plesio prendiamo la strada sulla sinistra che sale a Breglia. Qua giunti abbiamo due possibilità: proseguire in auto fino ai Monti di Breglia e oltre (vedi il terzo itinerario), oppure parcheggiare e fare l’intero percorso a piedi sfruttando alcune scorciatoie che tagliano i tornanti. In seguito i sentieri diventano due: la variante bassa prosegue in piano e poi sale decisa al rifugio (vedi il secondo itinerario) mentre la variante alta inizia subito a salire e poi, quasi sempre con poca pendenza, con un lungo traverso arriva al rifugio (come di seguito descritto).

segue qui:

http://www.diska.it/rifmenaggio.asp

informazioni sul percorso anche qui:

http://www.ilpiaceredellamontagna.it/trekking-in-lombardia/rifugi-e-bivacchi/rifugio-menaggio/88-breglia-rifugio-menaggio-sentiero-alto.html

mena955

menaggio14

Acqua · Biblioteca comunale di Nesso · luoghi misteriosi · montagne · NESSO

ACQUE E ROCCE, studi sui percorsi delle acque sotterranee delle grotte del Pian del Tivano – Valle del Nosèe, con Paola Tognini, Roberto Sala, Virginia Mandracchia, Comune di Nesso/biblioteca comunale, 17 ottobre 2014, ore 20 e 45

2014-10-17_182300 2014-10-17_182343 2014-10-17_182355

Acqua · Alberi · Architettura · barche · borghi · Bosco · CASA di Coatesa · Chiese Basiliche Cattedrali (in genius loci) · chiostro · cimiteri · città · città fantasma · finestre · Fiumi · Fuoco · GENIUS LOCI · Giardini del lago di Como · Lago · Luoghi della Cura · Luogo sacro · mare · montagne · ponti · Rovine · Scale · sentieri · strade · terme · Terra · Vie e Piazze

GENIUS LOCI: variazioni su una mappa