GENIUS LOCI · Lazio · Rovine · scavi archeologici · Sculture · Villa Adriana a Tivoli

scavi di Villa Adriana, a Tivoli, nel film Notizie degli scavi (2010) di Emidio Greco

 Ma un altro episodio inciderà più profondamente nella coscienza del protagonista: la visita agli scavi di Villa Adriana, a Tivoli.

vai a  Notizie degli scavi (2010) | FilmTv.it.

vai a cinema racconta   http://cinrac.wordpress.com/2013/02/25/notizie-degli-scavi-di-emidio-greco-con-giuseppe-battiston-e-ambra-angiolini-2010/

città · GENIUS LOCI · Paesaggio · pietre · Rovine · strade · Vie e Piazze

Audio Lettura da: Raffaele Milani, IL PAESAGGIO E’ UN’AVVENTURA. invito al piacere di viaggiare e di guardare

Leggo da Raffaele Milani, IL PAESAGGIO E’ UN’AVVENTURA. invito al piacere di viaggiare e di guardare, Feltrinelli, 20015, pagg. 164, 165

dove parla del provare a “leggere la città cercando i luoghi segreti, rimasti intoccati perchè trascurati e abbandonati”

LIBRI e EDITORI · Rovine

Antonella Tarpino, Geografie della memoria: case, rovine, oggetti quotidiani, Einaudi, 2008

 

http://www.einaudi.it/extension/einaudi/design/standardeinaudi/swf/HelveticaNeue.swf


http://www.einaudi.it/extension/einaudi/design/standardeinaudi/swf/HelveticaNeue.swf

Case, rovine, oggetti quotidiani

2008
Piccola Biblioteca Einaudi Ns
pp. VIII – 238 
€ 17,00
ISBN 9788806190873

Indice 

Nella metamorfosi della memoria contemporanea cambiano i luoghi del ricordare. La memoria si ritrae dagli ambiti tradizionali dello spazio pubblico per privilegiare la sfera piú intima della vita quotidiana. E la casa, l’antica dimora, finisce per costituire il raccordo emblematico fra memoria e durata.

Nella metamorfosi della memoria contemporanea (sempre piú flebile ma insieme ridondante) cambiano i luoghi del ricordare. La memoria si ritrae dagli ambiti tradizionali dello spazio pubblico – i monumenti o i lapidari che campeggiano al centro delle piazze – per privilegiare la sfera piú intima della vita quotidiana. E in questo rimescolarsi delle immagini del passato, un luogo tra i luoghi, la casa, l’antica dimora, finisce per costituire il raccordo emblematico fra memoria e durata. Con il loro corredo di oggetti e arredi, le case sono testimoni indelebili del trascorrere del tempo e dei volubili sentimenti che lo accompagnano. Fin dalle origini della memoria come tecnica oratoria, quando gli antichi retori usavano riporvi idealmente parole e cose. Geografie del ricordo divengono cosí le millenarie case in pietra dei villaggi rupestri del Mediterraneo, ma anche le case della mente descritte in tanti romanzi e poi trasfigurate nei remake cinematografici; mentre una vera e propria guerra delle memorie è custodita, a volerla interrogare, tra le rovine dolenti di un borgo francese distrutto dai nazisti. O ancora, seguendo un percorso largamente sperimentale, si possono scorgere nelle periferie delle città, seminascosti da imponenti caseggiati, i relitti di antiche cascine capaci di narrare la storia del territorio.

Tracce di un legame sempre piú incerto e fragile tra il passato e il presente, che solo l’evocazione dei simboli universali dell’esistenza (il profilo familiare della casa delle origini o una culla annerita fra le macerie di un villaggio martire) trattiene in vita.

da Antonella Tarpino, Geografie della me… < Libri < Einaudi.

Acqua · Alberi · Architettura · barche · borghi · Bosco · CASA di Coatesa · Chiese Basiliche Cattedrali (in genius loci) · chiostro · cimiteri · città · città fantasma · finestre · Fiumi · Fuoco · GENIUS LOCI · Giardini del lago di Como · Lago · Luoghi della Cura · Luogo sacro · mare · montagne · ponti · Rovine · Scale · sentieri · strade · terme · Terra · Vie e Piazze

GENIUS LOCI: variazioni su una mappa