Villa Carlotta

Splendori del Settecento sul Lago di Como. Villa Carlotta e i marchesi Clerici — Villa Carlotta, Lago di Como, 22 giugno – 3 novembre 2019

MOSTRA

Splendori del Settecento sul Lago di Como. Villa Carlotta e i marchesi Clerici

22 giugno – 3 novembre 2019

vai a:

Splendori del Settecento sul Lago di Como. Villa Carlotta e i marchesi Clerici — Villa Carlotta, Lago di Como

Giardini del lago di Como · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Paesaggio del Lago di Como · Tajana Tino · Villa Geno

Le bellezze segrete della sponda di Geno: da Villa Cornaggia fino all’ex Crotto del Nino, articolo di Clemente Tajana, in L’Ordine (inserto delle Provincia) 12 maggio 2019

taj1599taj1600

LIBRI e EDITORI · Villa Carlotta

“Villa Carlotta. L’incanto della natura incontra il fascino dell’arte” (MeetMuseum, 2019), la nuova guida di Villa Carlotta a cura di Maria Angela Previtera. Testi di Maria Angela Previtera e Paolo Cottini. Presentazione alla libreria Feltrinelli 8 maggio 2019 ore 18

Mercoledì 8 maggio, ore 18, libreria Feltrinelli di Como
presentazione della guida
 VILLA CARLOTTA  L’incanto della natura incontra il fascino dell’arte
con Maria Angela Previtera

Mercoledì 8 maggio alle ore 18 in Libreria Feltrinelli a Como Maria Angela Previtera, direttore dell’ente Villa Carlotta presenterà “Villa Carlotta. L’incanto della natura incontra il fascino dell’arte” (MeetMuseum, 2019), la nuova guida di Villa Carlotta a Cura di Maria Angela Previtera. Testi di Maria Angela Previtera e Paolo Cottini
La guida propone un viaggio fotografico alla scoperta di Villa Carlotta seguendo un ideale itinerario di visita che si snoda dapprima nel giardino e poi nel museo. Un apparato iconografico di eccezione, con molte immagini in grande formato, permette al lettore di godere la bellezza dei paesaggi e degli ambienti, oltre che di conoscere le opere d’arte del museo che i diversi proprietari della villa hanno sapientemente raccolto e collezionato. I rododendri, le celebri azalee, la valle delle felci e le collezioni di bambù sono così protagonisti insieme alle opere di maestri tra cui vi sono Antonio Canova e Francesco Hayez.
Testi brevi ma redatti con assoluto rigore scientifico completano la narrazione che è rivolta sia ai visitatori di Villa Carlotta, che ritrovano nella guida i principali elementi di suggestione che la visita offre, che a quanti non hanno ancora avuto la fortuna di una visita e, attraverso le pagine del volume, potranno cominciare ad assaporarne l’emozione.
La guida, costruita con la cura e una qualità di immagini degna di un libro di grande formato, è arricchita da agili apparati che suggeriscono al lettore la vastità del giardino, l’ampiezza della collezione botanica e il numero notevole di opere conservate nel museo.
La pianta del giardino e la planimetria del museo, completano la pubblicazione.
CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · CULTURA e CULTURA LOCALE · Giardini del lago di Como · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Officina Como · Paesaggio del Lago di Como · Villa del Grumello · Villa Sucota · Ville sul Lario

VILLE, PARCHI, PERCORSI NATURALI: RISORSE PER LA CITTA’ E ATTRAZIONE PER I TURISTI?, incontro coordinato da Barbara Minghetti con Andrea Rurale (presidente del FAI Regione Lombardia), Moritz Mantero (presidente Orticolario), Paolo De Santis (presidente della Villa del Grumello), a VILLA SUCOTA – fondazione Ratti, Via per Cernobbio 19 , COMO, martedì 14 maggio alle ore 20 e 30. L’iniziativa è a cura di OFFICINA COMO

image001

Alberi · ARTE · GENIUS LOCI · Giardini del lago di Como · Paesaggio · Paesaggio del Lago di Como · Uccelli

Bernie Krause, che registra paesaggi sonori, il vento tra gli alberi, il cinguettio degli uccelli, il suono impercettibile delle larve degli insetti, …| da TED.com

Bernie Krause registra paesaggi sonori, il vento tra gli alberi, il cinguettio degli uccelli, il suono impercettibile delle larve degli insetti, da 45 anni. In tutto questo tempo, ha visto molti ambienti cambiare radicalmente per mano degli uomini, a volte anche a causa di pratiche considerate sicure per l’ambiente. Uno sguardo sorprendente a ciò che si può imparare dalle sinfonie della natura, dal grugnito dell’anemone di mare ai tristi versi del castoro che piange.

tratto da

Bernie Krause: La voce del mondo naturale | TED Talk | TED.com

Giardini del lago di Como · Ville sul Lario

Emilio Trabella e la riqualificazione dei giardini a lago: “E’ il luogo che deve ispirare il progetto e l’idea di riqualificazione”

E’ il luogo che deve ispirare il progetto e l’idea di riqualificazione

in La Provincia, 20 aprile 2017

Sorgente: emilio trabella como – Cerca con Google

Acqua · Alberi · Architettura · barche · borghi · Bosco · CASA di Coatesa · Chiese Basiliche Cattedrali (in genius loci) · chiostro · cimiteri · città · città fantasma · finestre · Fiumi · Fuoco · GENIUS LOCI · Giardini del lago di Como · Lago · Luoghi della Cura · Luogo sacro · mare · montagne · ponti · Rovine · Scale · sentieri · strade · terme · Terra · Vie e Piazze

GENIUS LOCI: variazioni su una mappa

Giardini del lago di Como

Lode ai giardini – conversazione con la partecipazione di importanti esperti ed autori come la paesaggista Francesca Marzotto Caotorta (All’ombra delle farfalle, Mondadori 2011), il giornalista radiotelevisivo Maury Dattilo(Folli giardinieri, Pendragon 2011) e l’architetto Gottardo Bonacini (Il giardiniere goloso, Ponte alle Grazie 2008; Premio Grinzane Hanbury 2008), Venezia, Venerdì 23 settembre – ore 18.00

Lode ai giardini
Una conversazione con la partecipazione di importanti esperti ed autori come la paesaggista Francesca Marzotto Caotorta (All’ombra delle farfalle, Mondadori 2011), il giornalista radiotelevisivo Maury Dattilo(Folli giardinieri, Pendragon 2011) e l’architetto Gottardo Bonacini (Il giardiniere goloso, Ponte alle Grazie 2008; Premio Grinzane Hanbury 2008). Una lettura musicata di alcuni brani verrà offerta dal musicista e attore Oreste Sabadin. Condurrà Mariagrazia Dammicco, autrice di articoli e libri sui giardini veneziani nonché presidente (e fondatrice) del Wigwam Club Giardini Storici Venezia.
L’incontro si svolgerà nel giardino affacciato sul Canal Grande (in caso di maltempo, nel salone al piano nobile) e si concluderà con un brindisi assieme agli autori.
La conversazione, su un tema che sconfina dalla tecnica alla filosofia, vuole rendere omaggio a tutti coloro che – grandi o piccoli giardinieri – hanno scelto di creare e curare un proprio Eden, anche solo un fazzoletto di verde o un balcone che rispecchi però i propri più intimi desideri in un dialogo fra se stessi, le piante e l’ambiente.
chiostro · Giardini del lago di Como

‘Alla scoperta dei giardini e dei chiostri segreti del F.E.C.’ per le Giornate Europee del Patrimonio, Ministero Dell’Interno – Notizie

‘Alla scoperta dei giardini e dei chiostri segreti del F.E.C.’ per le Giornate Europee del Patrimonio

Il 24 e il 25 settembre 2011 tornano accessibili alle visite del pubblico luoghi spesso nascosti di grande valore artistico e storico

Giornate patrimonio europeo‘Alla scoperta dei giardini e dei chiostri segreti’ è il progetto con cui il Fondo Edifici di Culto del ministero dell’Interno partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio – 2011, organizzate dal ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Verranno aperti, con visite guidate gratuite su prenotazione, i chiostri e i giardini annessi ad alcune chiese di proprietà, per rendere fruibile al grande pubblico luoghi spesso nascosti ma che celano bellezze architettoniche e storico artistiche molto suggestive.

Gli appuntamenti: 

  • Roma, sarà possibile visitare:

– il chiostro della Basilica dei Santi XII Apostoli
– l’orto della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
– il giardino dellla Chiesa di San Bonaventura al Palatino
– il giardino della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino

  • Palermo, si potranno conoscere i chiostri delle Chiese di San Domenico, San Francesco d’Assisi e Sant’AgostinoChiostrino di S. Francesco (Na);
  • Napoli, si visiteranno gratuitamente nella chiesa di Santa Chiara il grande chiostro maiolicato e la ‘perla nascosta’ del chiostrino di San Francesco e il chiostro di San Gregorio Armeno;
  • Vaglia (FI), si potrà entrare nel complesso monastico di Monte Senario;
  • Taggia (IM), aprirà le porte il Chiostro di San Domenico

Ministero Dell’Interno – Notizie.

angeli · COATESA: frazione del Comune di Nesso · GENIUS LOCI · Giardini del lago di Como · Lago · Paesaggio · sentieri · Simboli e Archetipi · Terra

Il Genius loci ovvero lo spazio vissuto, da Contributi a una cultura dell’Ascolto CAMMINARSI DENTRO di Gabriele De Ritis

Un grazie fortissimo al mio amico Gabriele De Ritis che, il 14 agosto, mi ha dedicato questo post sul suo sito CAMMINARSI DENTRO

PAOLO FERRARIO, Passeggiando in un giardino a terrazze sul lago

*

Presentazione del volume Angelicamente. Il significato dell’Angelo nella cultura del nostro tempo (edito da Zephyro Edizioni nel 2010) – Paolo Ferrario qui illustra il senso del suo saggioIl Genius Loci come angelo del luogo, pp.45-57 

*

Via della Vite, Via delle Barche, Via all’Orto 

Via del Caco, Largo del Noce, Via del pollaio 

Largo della Pergola, Orto Verde, Terrazza, Largo del Tiglio 

da Contributi a una cultura dell’Ascolto CAMMINARSI DENTRO (226): Il Genius loci ovvero lo spazio vissuto : Ai confini dello sguardo.